GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] era figlia dell'eminente magistrato inglese Robert Porrett Collier primo barone di Monkswell. Il G. fece i suoi studi a Roma, dove si laureò in ingegneria. Dal 1902 lavorò saltuariamente per la Compagnia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] la corte austriaca, si trasferì con la famiglia a Vienna nel 1791 e vi rimase fino al 1794, cosicché il C. ebbe modo di acquistare una ottima conoscenza della lingua tedesca. Ritornato a Milano, continuò ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] tale amicizia che diede al figlio lo stesso nome. Norberto morì precocemente, lasciando i figli giovanissimi alle cure della madre, che non gli sopravvisse a lungo.
Daniele compì gli studi classici a Torino; ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] il 3 febbr. 1982.
Tra gli scritti del M.: Una politica socialista per gli Italiani: discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta dell'8 ag. 1951, Roma [1951]; Dichiarazioni e documenti, Bologna [1951], in collab. con A. Cucchi; Crisi di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] liceo della città, non ancora sedicenne entrò nell'Accademia militare di Torino, dalla quale uscì alla fine del giugno 1859 con il grado di sottotenente e destinato al 12° reggimento fanteria. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , posizione contraria al progetto finanziario del ministro del Tesoro S. Sonnino.
Il F., insieme con un centinaio di deputati liberali, rappresentanti degli interessi agrari, condivise l'aumento delle imposte sul grano e sul sale che aveva preceduto ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di presentarsi con proprie liste nelle imminenti elezioni di aprile. Il responso delle urne assegnò alla Democrazia sociale dieci deputati, ben sette nella circoscrizione della Sicilia, dove il C., che risultò eletto, guidava una lista in cui erano ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 23; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, ad vocem; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1986, ad indicem; Id ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] Giambattista (1890-1967) e Cesare (1892-1966).
Nel 1874 Venceslao Spalletti, proprietario terriero e notabile locale, fu eletto deputato nelle file della Destra e con la famiglia si trasferì a Roma. Rieletto nelle successive tre legislature, nel 1884 ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] nei Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di S. Camerani et al., I-XXIX, Roma 1939-2014).
I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, diretta da C. Arrighi, IV, Milano 1865 ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...