RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] conservò fino al maggio 1849, quando fu richiamato a Torino. Alle elezioni del luglio 1849 fu di nuovo eletto deputato, questa volta per il collegio di Vercelli, e in quella stessa circoscrizione venne riconfermato nelle nuove votazioni di dicembre ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] 1849-1915), in arte Jarro, celebre giornalista, critico teatrale e scrittore di gialli, e Giovanni (1851-1903), che fu deputato del Regno d’Italia.
Brillante studente, amante delle lettere classiche e della filosofia, fin dagli anni giovanili Piccini ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] ) e in seguito combattente della guerra di Liberazione. Eletto consigliere comunale e provinciale di Modena nel 1945 e deputato all’Assemblea costituente nel 1946 nella lista del partito della Democrazia cristiana, nel 1948 si ritirò dalla vita ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] più scalmanati, il M. riuscì anche in questa occasione a garantire il ritorno alla normalità. Il 12 marzo 1849 fu eletto deputato dell'isola d'Elba all'Assemblea legislativa toscana, ove svolse solamente un breve intervento a favore dell'unità e dell ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] pp. 40, 43, 43 n.; Chi è?, Roma 1908, p. 78; Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, pp. 144-146; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940. 1, p. 275; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] fascismo 1919-1922, Torino 1953, pp. 5 n., 62, 120, 144, 146, 148, 195, 205, 273 n., 274, 327 n.; A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 250; A. Repaci, La marcia su Roma, I, Milano 1972, p. 74; M. Missori, Governi ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] tra l'Istituto stesso e le compagnie assicuratrici private, emendamento che peraltro non venne accolto a causa dell'opposizione dei deputati socialisti.
Il prestigio politico del B. toccava così il suo apice, e di lui ormai si parlava come del ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] , la dimensione familiare della sua esistenza fu impersonata dalla figura altamente simbolica della moglie Rachele Cantù, figlia dello storico e deputato Cesare. Di nove anni più giovane, sua sposa il 27 ottobre 1852 (gli condusse una dote di 125.000 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] , il M. fu eletto rappresentante di Camerino con il 93% dei voti. Ebbe così inizio una lunga carriera parlamentare che lo avrebbe visto deputato di Camerino per le legislature X-XII (1867-76), di Fabriano per la XIII e la XIV (1876-82) e del collegio ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] serrate s'andavano facendo nei suoi confronti la sorveglianza e l'influenza della Sede apostolica, il B. fu deputato dal cardinal vicario Gaspare Carpegna ad assistere alle prediche forzate agli Ebrei, nell'oratorio della Trinità dei Pellegrini, e ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...