VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] degli Esteri, dopo che già nelle elezioni del marzo del 1860, le ultime del Regno di Sardegna, era stato eletto deputato dal fedele collegio di Tirano.
Con l’Unità le vite pubbliche dei due fratelli Visconti Venosta si separarono, non certo quelle ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] divenendo fedele al sovrano e allo Stato unitario. Paris Maria era un possidente di orientamento cattolico-liberale, fu deputato nella X legislatura e fondò a Genova, nel 1863, gli Annali Cattolici che sarebbero proseguiti come Rivista Universale ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] , che ebbe il sostegno delle associazioni operaie e contadine e consentì all'avvocato socialista palermitano G. Marchesano di sconfiggere il deputato uscente C. Gangitano.
Dal 14 ag. 1914 e per tutto il periodo bellico il G. ricoprì la carica di pro ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , che si arresta tuttavia a questa data, e le cui notizie dovranno quindi essere completate con quelle di A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, s.v. Accenni alle posizioni del B. in materia di politica coloniale si ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] di Arturo Labriola, Costantino Lazzari ed Enrico Ferri, non riuscì a essere eletto alla Camera. Guadagnò il seggio di deputato solo nel 1909, al ballottaggio, vincendo contro il candidato del blocco moderato.
Trasferitosi nuovamente a Roma, visse un ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] Pisa dove, contemporaneamente, studiò pittura col paesaggista R. Fezzi. Fece poi pratica legale presso lo studio fiorentino del deputato liberale L. Cempini, pur continuando a coltivare i suoi interessi per la pittura e frequentando, sembra, i corsi ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] Fin dalla fondazione (1573) collaborò a La Scuola Cattolica e, negli articoli ivi pubblicati, come nel carteggio con il deputato Andrea Moretti, si rivelò intransigente e temporalista. Tale apparve anche nella sua confutazione del libro di G. Audisio ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] giugno 1848; e anche l'articolo, ibid., 13 giugno 1848, illustrativo della sua posizione politica).
Eletto deputato di Ferrara al Consiglio dei deputati il 18 giugno 1848, Si fece notare per i suoi interventi in favore della concessione della parità ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] Battista Giustiniani. Nel corso dell’attività di deputato numerosi furono i suoi interventi, giudicati sempre ad voces; Ugoni Filippo, in Portale storico della Camera dei deputati; Ugoni Camillo, in Dizionario storico della Svizzera, https:// hls-dhs ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , durante i quali ricoprì la carica di direttore generale delle Tasse e Demanio. Quest'ultima nomina gli impose di dimettersi da deputato il 17 febbr. 1867, ma fu poi nuovamente eletto per la X legislatura, il 17 maggio 1868, nel collegio di Belluno ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...