ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] e di conseguenza dagli organi dell’amministrazione periferica dello Stato. L’anno successivo l’elezione fu annullata dalla Camera dei deputati; le nuove elezioni (9 giugno 1901) furono vinte da Rosano, che risultò candidato unico e fu appoggiato dal ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] delle Romagne, entrò poi a far parte della Giunta del governo provvisorio delle Romagne, nel maggio del 1860 divenne deputato nella VII legislatura sabauda e nel gennaio del 1861 fu nominato senatore del Regno di Sardegna in procinto di trasformarsi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...]
Gli anni Settanta dell’Ottocento furono per Morelli quelli di massimo impegno in favore dell’uguaglianza giuridica tra i sessi: rieletto deputato nel novembre del 1870 e ancora nel 1874 e nel 1876, si impegnò per abolire il divieto per i militari di ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] nel 1880 e nelle elezioni a scrutinio di lista dell’ottobre 1882 per il collegio di Genova I.
In veste di deputato pronunciò discorsi, avanzò proposte e interpellanze, riferì su progetti di legge, fu membro di giunte e commissioni, tra cui quella di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] negli Annali della Fabbrica del duomo di Milano dal 144 al 1457; ivi è ricordato nelle varie mansioni di scultore, ingegnere, deputato (1450; Annali, II, p. 133) e benefattore (1457; ibid., II, p. 174). Le opere di cui parlano i documenti sono due ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] e da socio dell’Unione liberale monarchica, di cui era stato uno dei fondatori.
A differenza del fratello minore Filippo, che fu deputato per ben otto legislature consecutive dal 1882 al 1909 e poi dal 1909 senatore, la prima parte della sua carriera ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 361, Chi è?, 1940, p. 340; 1957, p. 199. ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] , Guido, Giovannino, Giuliano, Dolores, Giorgio e Giuseppe. Il figlio Giuliano, nato a Milano nel 1949, avvocato penalista, fu deputato e nel 2011 è stato eletto sindaco di Milano.
La sua vocazione per la ricerca scientifica nel diritto penale si ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] 1801) dalla Commissione straordinaria di governo della Repubblica Cisalpina fra i notabili del Dipartimento del Lario quale deputato ai Comizi di Lione. In realtà, al suo posto avrebbe dovuto andare Gian Pietro Porro, figlio di Giovambattista ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti e creati dal 1848 al 1890, Terni Appendice, Roma 1938, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, ad vocem ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...