FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] solida e vasta base elettorale di cui godeva il padre, ministro nel governo Giolitti, il F. venne eletto deputato nel 1913. Allo scoppio del primo conflitto mondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi così interprete degli ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] 1863, insieme con altri diciannove colleghi (fra i quali A. Saffi, G. Nicotera, A. Bertani, G. Ricciardi), si dimise da deputato, in segno di protesta per l'estensione alla Sicilia della legge Pica.
Dopo il 1876, appoggiò in maniera convinta la ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] al re Ferdinando. Figlio di Sigismondo e di Beatrice Rosso e Spadafora, sposò Diana Moncada e da lei ebbe quattro figli. Deputato del Regno nel 1508, nel 1509 rivendicava il feudo di Misilcassim, presso Sciacca, già possesso dei suoi avi, nel cui ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] re di Sardegna; fu sindaco di Genova nel 1828. I fratelli minori di Pareto furono Domenico (1804-1898), diplomatico e deputato nella VI legislatura (1857-60) per il collegio di Rivarolo Ligure, e Raffaele (1812-1882), ingegnere idraulico di vaglia e ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] di Torino, dove si laureò nel 1846. Nel 1853 si presentò alle elezioni nel collegio di Sanremo, dove fu preferito al deputato uscente Nicola Ricotti.
Nel Parlamento subalpino il B. sedette a sinistra, tra i seguaci di U. Rattazzi: ma nei confronti ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] noi. Di ogni ministero fecero parte tre e quattro meridionali, di ogni Camera, dal 1860 in qua, fecero parte oltre 150 deputati del mezzodì» (Musella, 1994, p. 85).
Nel 1880 fu proprio De Sanctis a mettere Torraca in contatto con Clemente Maraini, il ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] Dal 1869 al 1891 insegnò alla scuola di applicazione di ingegneria di Torino. Svolgeva nel frattempo un'intensa attività politica: fu deputato al Parlamento del I collegio di Novara nella XVI e XVII legislatura (1886-1892), poi, dal 1892, di Pallanza ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] , insieme con G. Puccioni e G.B. Giorgini, a far parte di una commissione per la riforma del codice penale. Eletto deputato all’Assemblea toscana in rappresentanza del quarto collegio di Firenze, il M. fu tra i membri della commissione che il 16 ag ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] . Nel 1507 Nicolò Melchiorre Branciforte – che era stato vicario generale di Augusta, strategoto di Messina e più volte deputato del Regno e che aveva acquistato dai Moncada la signoria di Melilli – ottenne dal re Ferdinando II d’Aragona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] nell'università di Pavia, come invece hanno sostenuto numerosi suoi biografi. La prima carica ricoperta dal C. fu quella di deputato alla Fabbrica del duomo di Milano, nel 1418. In quegli anni Filippo Maria Visconti, duca di Milano, stava realizzando ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...