FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] dic. 1902 a Baronissi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Salerno, Gab. Prefettura, f. 573; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, 1876-1900, ad Indices. Sul F. e sulla sua famiglia: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] antiborbonici del clero e della borghesia liberale del Salernitano. Nelle elezioni dell'aprile 1848 fu eletto, al secondo scrutinio, deputato al parlamento per il distretto di Salerno. Prese parte attiva agli avvenimenti del 15 maggio, e fu uno dei ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] . Candidato alle elezioni dell'8 nov. 1874 nel collegio di Serra San Bruno in concorrenza con l'avv. Patrizio Corapi, deputato uscente, Gaetano Loffredo di Cassibile e Nicola Santamaria, il C. ottenne 296 voti su 646 votanti contro 82 voti del Corapi ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] , fu attratto dalla politica e nel corso della sua vita rivestì varie cariche pubbliche. Eletto per la prima volta deputato del Regno di Sardegna nel marzo 1860, venne confermato nel Parlamento del neonato Regno d’Italia ininterrottamente sino al ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] protagonisti del Risorgimento trentino come Gaetano Manci (1817-85), podestà di Trento dal 1857 al 1860 e deputato al Parlamento italiano dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851-1918), padre di Giannantonio, ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] a Roma, prima al Visconti e poi al Mamiani, dove rimase in ruolo fino al 1919, quando diede le dimissioni perché eletto deputato.
Intanto iniziò a collaborare con i giornali borghesi, La Stampa, il Giornale d’Italia e poi (15 aprile 1909 - 15 maggio ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] cardinale Sauli, al quale affidò numerosi e delicati incarichi politici, diplomatici e religiosi. Nel 1513 fu uno dei deputati alla discussione della Prammatica Sanzione di Bourges presso il Concilio Lateranense V. Nel dicembre del 1515, assieme con ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] .S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministero della guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal deputato F. P.S. sulle ferrovie complementari nelle tornate 8 e 10 maggio 1884, ibid. 1884; Sulla crisi agraria. Discorso del ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] alle ambasciate di Londra e di Vienna, e segretario a Berlino. Si dedicò poi all'attività politica e fu deputato al Parlamento per undici legislature, dal 1880 al 1919. Proprietario terriero, disentimenti liberal-conservatori, rimase fedele alla ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] si era trasferita a Livorno e a Firenze da Alessandria d’Egitto, dove erano nati il fratello primogenito Giorgio (1844-1921, deputato nelle legislature XIII-XV, nominato senatore il 7 giugno 1886) e le sorelle Alice (1845; sposata in prime nozze nel ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...