• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Medicina [68]
Biografie [44]
Psichiatria [23]
Farmacologia e terapia [14]
Psicologia e psicanalisi [17]
Psicologia generale [17]
Psicologia dell eta evolutiva [13]
Psicoterapia [13]
Temi generali [13]
Patologia [14]

PISANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Emanuele Stefano Coronella PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] . Rinunciò alla direzione l’anno successivo, in seguito alla morte della madre, che contribuì ad alimentare in Pisani una crisi depressiva. Ripresosi, il 23 ottobre 1896 sposò Concetta Caruso, dalla quale non ebbe figli. Nel 1898 perse il padre e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – GIUSEPPE CAPPAROZZO – ECONOMIA AZIENDALE – ECONOMIA POLITICA

LA PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] per strada? È probabile che un politico del 21° sec., anche non di prima grandezza, sarebbe colto da una crisi depressiva se riscontrasse che quando circola per strada nessuno è in grado di riconoscerlo. La personalizzazione della politica è entrata ... Leggi Tutto

GRANDI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi) Andreina Ciufo Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi. Nel 1902 [...] di prima nomina. Intorno al 1911 i primi insuccessi e la scarsità di opportunità lavorative precipitarono il G. in una crisi depressiva che superò grazie all'amico G. Pizzirani, anch'egli ex allievo dell'Accademia di belle arti, il quale gli procurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

terapia cognitivo-comportamentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

terapia cognitivo-comportamentale Insieme di modelli di intervento clinico per la cura dei disturbi emotivi e comportamentali, derivati dagli studi pionieristici di Aaron T. Beck, Albert Ellis e Donald [...] proprie paure (i quali, a loro volta, consentono una più efficace ristrutturazione cognitiva). Così, per es., il paziente depresso che pensa costantemente di essere privo di valore per il fatto di essere stato lasciato dal coniuge, viene incoraggiato ... Leggi Tutto
TAGS: STOICISMO – EPITTETO – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia cognitivo-comportamentale (2)
Mostra Tutti

Psicosomatica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicosomatica GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza [...] . Dallo studio di questa funzione dell'Io risulta che: 1) il gruppo dei pazienti psicosomatici e quello dei pazienti depressi non si distinguono quanto all'entità del disturbo nella delimitazione dell'Io sia verso l'interno che verso l'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POTENZIALE D'AZIONE – TEST PSICOLOGICI – ASMA BRONCHIALE – COLITE ULCEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] 1902, in obbedienza a quanto avrebbe voluto il padre, s’iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma già nel 1903 una crisi depressiva – primo episodio di un male che lo avrebbe tormentato sempre e di cui rimane traccia nel contemporaneo L’impiccato, un ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

impotenza

Dizionario di Medicina (2010)

impotenza Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] con la partner e situazioni di disagio legate al lavoro o ai rapporti sociali, quali ansia o sindrome depressiva. Farmaci antidepressivi e tranquillanti, tabacco, alcol e droghe (marijuana, LSD, cocaina e anfetamine) causano frequentemente impotenza ... Leggi Tutto

puerperio

Enciclopedia on line

Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] di precedenti psichiatrici, insorge acutamente durante il p., costituendo un caso particolare di psicosi a tipo di reazione esogena. In altri casi ha le caratteristiche di una psicosi affettiva, maniacale o depressiva, o di una sindrome dissociativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – MONTATA LATTEA – SECONDAMENTO – INFEZIONE – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puerperio (4)
Mostra Tutti

Oppioidi

Universo del Corpo (2000)

Oppioidi Vittorio Erspamer Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] dei peptidi μ-agonisti siano dovute all'attivazione di un sottotipo del recettore μ, il recettore μ₁, mentre l'azione depressiva sul respiro e forse l'azione costipante siano dovute all'attivazione di un altro sottotipo, il recettore μ₂. Si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MOVIMENTI PERISTALTICI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppioidi (2)
Mostra Tutti

VIVANTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Angelo Mariapia Bigaran – Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre discendeva da una dinastia [...] come candidato alle elezioni locali. Nello stesso anno fu costretto ad abbandonare ogni attività per l’insorgere di una grave crisi depressiva, un malessere che lo accompagnò con fasi alterne per il resto della vita; nel 1907 riprese la direzione del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – SOCIALISTI ITALIANI – MONARCHIA ASBURGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
depressìbile
depressibile depressìbile agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – In medicina, polso d. (o deprimibile), il polso ipoteso, che scompare anche a lieve pressione.
depressivo
depressivo agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – Atto a deprimere, soprattutto nei sign. fig. del verbo: fatti che avranno conseguenze d. sulla situazione economica; sostanza che esercita un’azione d. sul sistema nervoso. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali