• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [2339]
Temi generali [114]
Medicina [294]
Geografia [276]
Biografie [279]
Storia [210]
Economia [167]
Arti visive [110]
Archeologia [112]
Patologia [95]
Cinema [104]

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] quello patologico, ovvero la predisposizione, sta nel tipo di affetto che ha legato il soggetto all'oggetto perduto; vi è depressione psicotica quando questo affetto è negativo, cioè essa si verifica non quando si è amato l'oggetto perduto, ma quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

depressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depressione depressióne [Der. del lat. depressio -onis, dal part. pass. depressus di deprimere] [LSF] Termine generico per indicare: (a) una zona di terreno più bassa rispetto alle zone contigue; (b) [...] un valore di pressione minore del normale, per es. in un recipiente o nell'ambiente. ◆ [GFS] D. atmosferica, o barometrica, o zona depressionaria: una zona di bassa pressione atmosferica, spec. quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] in tutta la sua forza quando la giovinezza è finita e la maturità o la vecchiaia ne prendono il posto. La depressione nevrotica è dovuta a turbe dell’umore in senso depressivo nel corso delle nevrosi. Si distingue dalla nevrosi reattiva perché nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

depressione a lungo termine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depressione a lungo termine (*) Fenomeno di apprendimento neuronale consistente nella riduzione duratura della eccitabilità di una cellula nervosa, in conseguenza della stimolazione a bassa frequenza [...] postsinaptica è ancora iperpolarizzata o debolmente depolarizzata. La depressione a lungo termine, in sintesi, consolida nei Anche i recettori AMPA per il glutammato sono implicati nella depressione a lungo termine, perché in essa sono necessarie la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – CELLULA NERVOSA – RECETTORI NMDA – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione a lungo termine (1)
Mostra Tutti

ipotesi monoaminergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipotesi monoaminergica In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] , si ­riscontrava un’alta percentuale di sintomi depressivi. In seguito, si osservò che nei pazienti affetti da depressione clinica il turn-over della serotonina è significativamente ridotto; anche la riduzione degli apporti alimentari di triptofano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

eiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eiettore eiettóre [Der. del lat. eiectus (→ eiettivo)] [FTC] [MCF] Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l'espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d'aria, [...] il tiraggio dei camini, per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. ◆ [FTC] [MCF] E. Venturi: sfrutta la depressione che si crea in un tubo di Venturi alimentato da un getto d'aria, d'acqua o di vapor acqueo (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eiettore (1)
Mostra Tutti

slump

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la fase di un ciclo economico che segue alla crisi, caratterizzata da depressione dell’attività, prezzi bassi e marasma degli affari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CICLO ECONOMICO

aspiratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aspiratore aspiratóre [Der. del fr. aspirateur, da aspirer "aspirare"] [FTC] [MCF] (a) Nome generico di apparecchio che, sfruttando una depressione, attiva la ventilazione in un ambiente e ne elimina [...] gas o esalazioni nocive; (b) più in partic., macchina pneumofora che genera una depressione allo scopo di attivare la ventilazione, oppure di aspirare liquidi o materiali incoerenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] le ragioni di difficoltà riguardano piuttosto i dati fondamentali dell’economia a medio o lungo termine. Per antonomasia, la depressione dell’attività economica iniziata con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

Ipocondria

Universo del Corpo (2000)

Ipocondria Bruno Callieri Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] (per lo più neoplastica, ma anche sifilide e, attualmente, AIDS). I deliri ipocondriaci non sono rari nelle depressioni psicotiche (dette, appunto, melanconie deliranti) fino a giungere alle astruserie più assurde e alle forme nichiliste o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – DEPERSONALIZZAZIONE – NARCISISTICHE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipocondria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali