Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] O brother, where art thou? (2000; Fratello dove sei?) singolare rilettura dell'Odissea riambientata negli anni della Depressione, le coordinate geografiche tornano a coincidere con quelle della sempre denunciata matrice letteraria di riferimento (la ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] di carattere morale e religioso. È il periodo nel quale si manifestano nell’artista squilibri nervosi alternati a momenti di depressione; comportamenti che inducono il duca Alfonso II a rinchiuderlo nel carcere di Sant’Anna fino al 1586.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] membrana i di ingresso dell’aria, per il collegamento del filtro. L’aria inspirata attraverso la valvola e, crea una depressione che richiama, attraverso la valvola i, l’aria esterna filtrata, la quale, lambendo la parte interna del visore, ne evita ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] episodio di sonno paradossale. La latenza di comparsa di quest'ultimo si riduce notevolmente negli episodi di e nella depressione.
Aspetti ontogenetici
Il sonno dell'adulto si va strutturando nel corso dello sviluppo fetale e neonatale. L'attività ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] consiglieri.
Sin dal 20 ag. 1551 il C. era pertanto costretto ad informare Ferrante Gonzaga dello stato di malcontento e di depressione del pontefice e lo consigliava di mandare "uno a far un po' di complimenti al Papa perché era necessario" (Chiesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] possono rivelarsi la leva efficace per piegare il processo accumulativo al fine di soddisfare i bisogni collettivi. In Ristagno e depressione nell’economia italiana del 1954, con Jacopo Muzio («Il Mercurio», 1954, 7, pp. 10-11), si sostiene che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] 1991.
Il periodo della ricostruzione
Il 24 ottobre 1929 crolla la Borsa di Wall Street e inizia la grande Depressione. Negli stessi frenetici giorni, Saraceno passa dalla Banca commerciale alla Compagnia fiduciaria, e poi dalla Fiduciaria all’IRI e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] delle attività di famiglia, imprimendo loro un nuovo slancio dopo il periodo di bassa congiuntura legato alla depressione internazionale del 1929-30.
Mario, immediatamente dopo gli studi ginnasiali compiuti a Monza, fu inviato a completare ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] "flussioni" agli occhi, di cui tratta in alcuni sonetti; nella caldissima estate del 1784 fu colto da una grave crisi di depressione dalla quale non si riprese mai completamente.
Il F. morì a Udine il 25 apr. 1789.
Nei suoi armadi furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] Settanta, i saggi apparsi sull'Archivio giuridico cadevano in un momento in cui i problemi posti dalla lunga depressione che iniziò sul finire del 1873 uniti alla crescente coscienza della necessità di sostenere la gracile struttura industriale del ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...