Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] con quelli esistenti, si svolgono con le medesime modalità del periodo ante-crisi. Ma anche qui la "grande depressione" ha esercitato un' influenza decisiva; l'intervento regolatore e normativo dello stato si è manifestato largamente, in ogni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 8,7 negli stessi anni. Continua ascesa si è avuta nella curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno della massima depressione, a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] . Alcuni progetti nell'area del Delta e nella ''Nuova Valle'' (attualmente governatorato di al-Wādī al-Ǧadīd tra Assuan e la depressione di alQaṭṭāra) mirano ad attrezzare ulteriori perimetri irrigui con le acque del Nilo o con quelle di falda; ma la ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] il settore turistico, divenuto la fonte principale di valuta estera (dopo l'industria illegale della droga). Gli effetti sociali della depressione (il PNL reale pro capite diminuì di oltre il 2% annuo tra il 1980 e il 1988) e della politica ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] 1954, che videro avvantaggiati i cristiano-sociali.
La coalizione andò però logorandosi, soprattutto per effetto della depressione economica degli anni 1957-58 e della crisi carbonifera, manifestandosi più vivacemente i dissensi tra socialisti e ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] un fattore di instabilità, che tende ad aggravare i movimenti ciclici, sia nella fase di ascesa sia nella fase di depressione. Sorge quindi il problema di controllare il credito rateale per imprimere ad esso una funzione anticiclica (le misure più ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] . it.: Il pluralismo fra liberalismo e socialismo, Bologna 1976).
Fauvel-Rouif, D. (a cura di), Mouvements ouvriers et dépression économique de 1929 à 1939, Assen 1966.
Fox, A., Beyond contract: work, power and industrial relations, London 1974.
Fox ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] paese la produzione annuale di lavatrici raggiunge le 370.000 unità nel 1929 (1.505.000 nel 1939, nonostante la depressione), mentre quella degli aspirapolvere raggiunge, nel 1940, 1.340.000 unità. Nello stesso anno (sempre negli Stati Uniti) si ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] una rivalutazione della libera iniziativa, dopo il discredito in cui questa era caduta in conseguenza della grande depressione del 1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del marxismo.
Nella gestione delle risorse mondiali, l'estensione ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] ), che ha avuto una certa diffusione nel primo dopoguerra e fu abbandonato - insieme al tipo aureo - durante la grande depressione. Esso operava sulla base di valute estere convertibili in oro, consentendo di economizzare oro nei limiti in cui la ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...