Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] . Dopo Thieves like us (1974; Gang), altra rivisitazione del mito dell'America rurale nel periodo della Grande Depressione, e California split (1974; California poker), che continua l'operazione di progressivo smembramento della sceneggiatura (in ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] variazioni di velocità, su un regolatore di flusso d'aria attraverso un venturimetro: le risultanti variazioni di pressione e depressione comandavano per mezzo di uno stantuffo il timone di profondità. Il nuovo dispositivo, dal peso di circa 8 kg ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] che nel 1874, quando si arruolò volontario per evitare la leva al fratello), dibattendosi in uno stato di profonda depressione che si protrasse per un lungo periodo, durante il quale si dedicò quasi esclusivamente alla stampa del suo Teatro veneziano ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] se è possibile che vi si rivolga perché indotto da problemi psichici o di salute fisica connessi, oppure da depressione o da difficoltà e disfunzioni sessuali o da gravi anomalie di personalità. Per tale motivo, prima di prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] previsti dal disegno operativo del presidente e dell'A. - senza alcun sconvolgimento finanziario il lungo periodo di depressione degli anni Trenta. Lo scoppio della seconda guerra mondiale comportò per la società le medesime. difficoltà di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] a cui rimase legato per tutta la vita. Intorno al 1827 iniziava però per il C. un periodo di stanchezza e depressione, che doveva trovare, una continuazione e una conferma nei dubbi e nelle ansietà generate in lui dalla rivoluzione del 1830. Coincide ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] milioni. Ma nel 1939, alla vigilia della guerra, l'A. poteva considerare la sua azienda già fuori del periodo di massima depressione, dato che il valore del capitale sociale ai corsi delle azioni era risalito a 1 miliardo 156milioni.
L'A., che aveva ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] tratto dalla Signorina Giulia di Ibsen, ma i produttori, spaventati dall'idea di proporre un dramma durante la Grande depressione, gli imposero una commedia, Markurells i Wadköping (1931, La famiglia Markurell di Wadköping) che fu un insuccesso, come ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] la salute del Manci. Tornato a Milano con l'intenzione di intraprendere la professione forense, cadde in una profonda depressione (nonostante l'affettuosa assistenza dei vecchi compagni d'armi), aggravatasi alla notizia del disastro di Mentana (3 nov ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] Peintres du Piémont à Marseille, si chiuse la sua attività espositiva all'estero. I problemi di salute, aggravati dalla depressione seguita alla morte della moglie nel 1957, e alcune polemiche da lui suscitate (come quella per il mancato invito alla ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...