Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] della relativa fortuna letteraria di Poe in vita. Di lì a poco una serie di vicende negative lo sprofonda in una depressione che egli cerca di alleviare ricorrendo all’alcol, ma che viene acuita dalla morte della moglie Virginia nel 1847.
Nel 1848 ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] , Mario, Tivaroni ed altri fra i fondatori della Lega della democrazia. Ma il 16 nov. 1879, a Udine, cedendo ad una crisi di depressione, si tolse la vita.
Fonti e Bibl.: G. Pontotti, Comm. in onore di G. B. C., Udine 1880; L. Centazzo, In morte di ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] psicologiche, in The legend of Lylah Clare (1968; Quando muore una stella). Anche quello degli Stati Uniti della Depressione si rivelò contesto ideale per esaltare il suo convinto antieroismo. The Grissom gang (1971; Grissom gang ‒ Niente orchidee ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] unico figlio Pietro. Rimasto vedovo il 13 febbr. 1906, timoroso per la malferma salute del figlio, cadde in una sorta di depressione e si ritirò in un isolamento quasi completo.
Sofferente di ripetuti attacchi di appendicite, il L. morì a Milano il 1 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] gettò a corpo morto, nonostante la sua scarsa propensione per quel genere letterario.
A Piacenza fu preso da attacchi di depressione grave e finì con l'ammalarsi. Guarito non resistette alla tentazione di correre a Parma per il carnevale, dove passò ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] sapere che Tina si era fidanzata e prossima a sposarsi con il polacco Enrico Reiser, Pavese entrò in una cupa depressione, documentata dal diario con accenti di estrema violenza.
Nel 1937 Cesare scrisse alcuni racconti importanti fra cui Temporale d ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] approfondì il tema del "deprezzamento dell'argento", trovando riscontri alla tesi che l'argento era estraneo alla depressione economica mondiale. L'analisi statistica delle imprese diede luogo a uno studio sui bilanci delle società italiane per ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] fra, gentili, et perché si faccia tra Christiani. Con alcune cose ad esaltatione della fede cattolica, et depressione de gl'heretici. All'illustriss. et reverendiss. cardinale Amulio, Con licenza et privilegio, in Fiorenza, appresso Bartholomeo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] (ibid., pp. 307-321), nel quale, valutando anche le conseguenze del protezionismo in una situazione di depressione economica, trova "conferma sperimentale delle teoriche sostenute dagli scrittori classici, che cioè il libero commercio permette quella ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di produttività può essere attribuito, da un lato, a un periodo di turbamento psicologico, a volte di vera e propria depressione, dall'altro al rivolgersi dell'attenzione del G. in questi anni a problemi generali riguardanti sia i fondamenti della ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...