GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] settecenteschi favoleggiarono, il disdegnoso rifiuto oppostogli dalla sua Lauretta - che fece sprofondare il G. in una profonda depressione, degenerata in una successione di crisi nervose sempre più violente che lo spinsero, da ultimo, al suicidio ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 19 luglio 1951. Nella sua opera, caratterizzata da un profondo senso di angoscia e disperazione, ricorre spesso, [...] della fotografia di Kelsch. In The funeral, corale ritratto di una famiglia di mafiosi italoamericani all'epoca della Depressione, F. esaspera la dimensione tragica, alternando momenti di riconciliazione ed esplosioni di brutale violenza. Oltre ai ...
Leggi Tutto
GIOBBE, Mario
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] nei confronti della donna, la malattia nervosa, già da tempo manifestatasi in lui con lunghi e travagliati periodi di depressione, andò progressivamente acuendosi. I suoi rapporti con la realtà divennero sempre più incerti e svogliati al punto da ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] sgomenta, reagì poi con entusiasmo. All'estenuante lavoro su Guerra e pace segue un lungo periodo di stanchezza creativa e di depressione, durante il quale T. si dedica al lavoro dei campi, allo studio del greco. Sono anni di lutti familiari: muoiono ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] una "meritevole donna", della quale si innamorò perdutamente. La morte dell'amata prostrò il D. che, per sfuggire alla depressione, si diede a viaggiare per l'Italia, affrontando rischi e disagi. Nel corso di queste peregrinazioni visitò anche Napoli ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Irpinia democratica, del quale uscirono solo quattro numeri, dopo di che il D. fu colto da una prostrante depressione che ne ostacolò l'attività. Ripresosi e ormai profondamente maturato nella elaborazione politico-teorica, iniziò a dirigere Il ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] - secondo il B. - avrebbero portato a un aumento dell'aggio, alla diminuzione del valore della moneta e alla depressione dei corsi della rendita), un aumento delle imposte e la concessione del servizio di Tesoreria alle quattro maggiori banche del ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dovette attraversare una prima fase, compresa fra il 1930 e il 1934, di notevoli difficoltà, spiegabili con la gravissima depressione che in quel periodo colpiva l'economia internazionale, e riuscì a decollare solo nella seconda metà del decennio.
L ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] di forme e colori a contrasto, di cui è ben rappresentativa la Peinture n. 0529 (Firenze, Palazzo Pitti). Afflitto da depressione nervosa e da violente emicranie, il M. ottenne ripetute e prolungate licenze e, di fatto, non partecipò mai alla guerra ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] cui meccanismo d'insorgenza diede particolare rilievo al ruolo svolto dai fattori vascolari, in base alla depressione vasomotoria da compromissione dei centri autonomi di neuroregolazione, osservabili in varie condizioni patologiche generali.
Anche a ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...