(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] fu il bombardamento del 1807 (guerra della IV coalizione), che la flotta inglese diresse contro la città. La conseguente depressione economica durò fino alla metà del secolo quando la città risorse, liberando la Danimarca dall’egemonia commerciale di ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] ) per consunzione e abuso di laudano, R., che la raffigurò in Beata Beatrix (1864-70, Londra, Tate Gall.), cadde in profonda depressione; fu sostenuto dagli amici, tra cui Th. H. H. Caine, che lo convinsero a recuperare l'antico manoscritto delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , sono conservati anche i primi esempi di a., come quella di Dreros, risalente all'VIII-VII sec. a. C., posta in una depressione fra due colline, fiancheggiata da gradini (circa 40 × 30 m), che era associata al culto di Apollo; l'a. di Latò, del ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] stessa di modernità – realizzando una serie di negozi a Leeds e Leichester. A seguito delle ripercussioni della grande depressione si trasferì a Parigi per lavorare nello studio Baffrey-Hennebique, all’interno del quale ebbe modo di applicare sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nome di Lowlands. Diramazione degli altopiani meridionali sono i Monti Cheviot, confine meridionale della Scozia. Più a S, una depressione (Tyne Gap), che consente un facile passaggio dal bacino del fiume Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal Vallo ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] , The Topography of Eleusis, in Hesperia, xviii, 1949, p. 146, n. 21, pianta a p. 139.
Epidauro. Lo s., situato in una depressione naturale del terreno a S-O del santuario di Asklepios, è privo di sphendònai. Lunghezza totale m 196,72; lunghezza e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] stazioni ferroviarie di smistamento e dei bacini del nuovo porto fluviale. Questo utilizza una depressione della terrazza su cui sorge l'abitato, depressione occupata dalle acque di un braccio morto della Vistola. Quartieri industriali si sono però ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] a quelle lisimachee della vicina Efeso.
La città era provvista di tre porte principali disposte a N, E ed O; nella depressione tra le due colline doveva presumibilmente trovarsi un teatro.
Il nuovo ordinamento urbanistico di C. della fine del IV sec ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] italiana Tina Modotti. Tra i loro più diretti discendenti vanno annoverati il paesaggista A. Adams e I. Cunningham. Durante la depressione americana questi fotografi insieme ad altri di eguale valore, come il pittore Ben Shan, W. Evans e A. Rothstein ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’Italia quattro-cinquecentesca per cercare il ‘vero’ R. nel 13° secolo. Altri hanno ravvisato nel contrasto fra ‘depressione economica’ ed espansione culturale le radici delle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...