Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] fase del New Deal e soprattutto nel NIRA (v. XXXII, p. 587) la legge del 1933 per le industrie colpite dalla "depressione". Prevedendo l'approssimarsi di un secondo conflitto mondiale, sin dal 1934 sollecitò la preparazione del suo paese e nel 1937 ...
Leggi Tutto
Demo attico, appartenente alla tribù Ippotoontide e centro della trittia, sede della fratria dei Demotionidi e dei suoi santuarî. L'importanza del demo va attribuita alla sua posizione strategica, a oriente [...] corrisponde, a un dipresso, alla moderna località di Tatói, già residenza estiva dei reali di Grecia; in una depressione, dove erano situate le scuderie reali, erano probabilmente le fortificazioni spartane, di cui restano tracce nel basamento di ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] dell’esposizione a eventi stressanti (R.S. Duman, G.R. Heninger, E.J. Nestler, A molecular and cellular theory of depression, «Archives of general psychiatry», 1997, 54, 7, pp. 597-606).
Tale ipotesi è suffragata, almeno in parte, dall’osservazione ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] ) o anche a lungo termine, partecipando a fenomeni di plasticità sinaptica quali il potenziamento a lungo termine (➔) o la depressione a lungo termine (➔). Qualora l’azione locale degli e. abbia invece come bersaglio non i neuroni, ma cellule gliali ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] se è noto che il dolore dell’arto fantasma può essere innescato o aggravato da fattori psicologici, quali ansia, depressione e stress.
Meccanismi periferici
Una delle prime ipotesi formulate prevede che le terminazioni nervose del moncone (neuromi ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Ruolo delle neurotrofine nello stress
Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...]
Il ruolo centrale svolto dal BDNF nella teoria neurotrofica della depressione è stato ampiamente dimostrato. Tale teoria prevede che la depressione e, più in generale, i disturbi dell’umore siano dovuti ad atrofia o morte di neuroni in determinati ...
Leggi Tutto
esposoma
s. m. L’insieme dei fattori ambientali e degli agenti patogeni ai quali ciascun individuo è esposto nel corso della sua vita fin dal momento del concepimento.
• Non è […] ancora possibile definire [...] cui siamo sottoposti nel corso di tutta la vita, inclusi l’ambiente, le abitudini, una malattia, una grave depressione», chiarisce [Elisa] Simonpietri. (Melisa Garzonio, Corriere della sera, 11 maggio 2017, Beauty, p. 16).
- Adattato dal s. ingl ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dei celebri affreschi realisti di Of mice and men (1937) e di The grapes of wrath (1939). Sempre sullo scabro sfondo della Depressione vanno infine collocati T. Wolfe, le cui opere, da Look homeward, angel (1929) a You can’t go home again (postumo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . Fujisan), vulcano attivo che, con i suoi 3776 m, costituisce la massima elevazione del paese. All’estremo opposto della depressione s’innalzano le Alpi Giapponesi (con alcune cime superiori ai 3000 m). Tra le poche pianure alluvionali spicca quella ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] della forza fisica, un persistente stato di malessere, comparsa saltuaria di febbricola, alterazioni del carattere come depressione, ansia o disturbi della memoria, linfoadenopatia e faringodinia, perdita di peso, tosse. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...