• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2339 risultati
Tutti i risultati [2339]
Medicina [294]
Geografia [276]
Biografie [279]
Storia [210]
Economia [167]
Temi generali [114]
Arti visive [110]
Archeologia [112]
Patologia [95]
Cinema [104]

carburazione

Enciclopedia on line

Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] , si concentra il flusso dell’aria, assicura una buona miscelazione anche quando nel tubo di aspirazione esiste una depressione lieve (marcia al minimo). In prossimità del foro del minimo vengono predisposti fori, cosiddetti di progressione, che ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – POTERE CALORIFICO – CEMENTAZIONE – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] sviluppo di 130 km., originandosi nella conca di Senafè. Dei varî bacini lacustri che si trovano nel fondo della depressione dancala, in territorio eritreo, uno solo ha qualche importanza: quello salato dell'Alel Bad (-120 m); altri minori esistono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] di SO. e di S. segnano valori oscillanti fra 10 e 19 ab. per kmq., quasi tutto il territorio ad E. della grande depressione mediana non supera in nessun luogo i 10 abitanti per kmq., anzi rimane per la più parte al disotto di 2. Notevole è anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] , 9°,6), dall'aumento del numero dei giorni di gelo e di quelli della neve. La Champagne pouilleuse è una depressione relativamente poco piovosa (600 mm.), soprattutto in relazione ai paesi più elevati che la circondano (Altopiano della Brie, 650-700 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

SURREY

Enciclopedia Italiana (1937)

SURREY (A. T., 45-46; 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] 294 m. s. m. nel Leich Hill, massima elevazione della contea. La parte meridionale del Surrey è occupata dall'ampia depressione ondulata del Weald, un tempo coperta di boschi. Ad eccezione dell'Arun, breve corso d'acqua che sbocca nella Manica, tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREY (1)
Mostra Tutti

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] si continuano verso est con la catena cristallina degli Albères (1275 m. nel Pic Noulos) attraverso i quali la grande depressione del Perthus (179 m.), percorsa dall'antica via romana, offre un facile mezzo di comunicazione con la Spagna. A ovest ... Leggi Tutto

COTENTIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Cotentin, che forma la penisola che si protende nella Manica con le punte di Barfleur e della Hague, rappresenta una parte del Massiccio Armoricano, e si estende verso il S. fino ai dintorni di Saint-Lô, [...] Coutances gli scisti teneri precambrici sono stati maggiormente incisi dalle valli. Fra queste due zone si distende una depressione, invasa a più riprese dal mare e che verrebbe ancora sommersa qualora avvenisse un abbassamento d'una trentina di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – COUTANCES – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTENTIN (1)
Mostra Tutti

SCIROCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIROCCO Giorgio Roncali . Vento di SE., uno dei quattro che spirano dalle direzioni intermedie della rosa dei venti. Nel linguaggio popolare di gran parte del bacino del Mediterraneo, peraltro, col [...] secco dopo aver superato delle montagne (scirocco di Palermo). La situazione barica favorevole allo scirocco si ha quando contemporaneamente si trova una depressione sul Mediterraneo e un'area di alta pressione sul Sahara. Il richiamo d'aria della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIROCCO (2)
Mostra Tutti

VELEBIT, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEBIT, Monti (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] impervia, i Velebit separano nettamente il mondo marittimo dell'Adriatico da quello continentale interno della Croazia. Solo la depressione di Mali Halan (m. 1045), percorsa dalla carrozzabile del Velebit e dalla ferrovia Spalato-Knin-Ogulin, divide ... Leggi Tutto

VANDERLINT, Jacob

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERLINT, Jacob Anna Maria Ratti Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] famiglia, e ritenne che il salario dovesse essere determinato dal costo del necessario per vivere. Per superare la corrente depressione del commercio, propose perciò di allargare la produzione dei beni di prima necessità in modo da farne diminuire i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 234
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali