elettroshock
Induzione controllata di convulsioni tramite corrente elettrica costante fatta passare attraverso il cervello; è detto anche terapia elettroconvulsivante. Attualmente si pratica e. solo [...] gravi problemi decisionali, affrontati dalla giurisprudenza internazionale. I risultati migliori dopo e. si ottengono nella psicosi depressiva post-partum, nella depressione grave a rischio suicidio e nelle sindromi maniacali particolarmente gravi. ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] alla CO₂), con conseguente riduzione dapprima della frequenza e successivamente della profondità del respiro. Per dosi terapeutiche sottocutanee, la depressione inizia nell'uomo dopo 30-90 min e persiste per 4-5 ore. Aumentando la dose di morfina, lo ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] e roosveltiana, nascono dalla fiducia assoluta nella solidarietà della gente semplice, provata dai sacrifici della Grande depressione e vicina agli ideali del New deal, considerata unica soluzione ai dilemmi individuali e alla controffensiva ...
Leggi Tutto
Benessere
Bruno Callieri
Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni [...] somatico fisico e condizione emotivo-affettiva. Tanto i disturbi psichici (per es., ansia, malumore, depressione, irritabilità, rabbia), quanto le disfunzioni organiche (indigestione, tensione addominale, febbre, spasmi interni, cefalea, dolenzie ...
Leggi Tutto
ansiolitico
Paolo Tucci
Farmaco in grado di ridurre l’ansia. L’ansia è una patologia multiforme e diversi sono i farmaci che possono essere utilizzati nella terapia, a iniziare dalle benzodiazepine [...] come antidepressivi, talvolta, con tempi di somministrazione e dosaggi diversi da quelli utilizzati nella terapia della depressione. Inoltre, sono allo studio come ansiolitici nuove molecole come gli antagonisti della colecistochinina o del fattore ...
Leggi Tutto
nevrastenia
Termine con il quale in passato, quando prevalevano le dottrine di medicina costituzionalistica, si indicava una delle caratteristiche tipologiche del paziente a costituzione longilinea (del [...] : diminuzione della libido, impotenza e frigidità, dolori spontanei ai genitali. Attualmente la n. non è considerata una patologia a sé stante, perché in qualche modo ‘scissa’ nelle sue componenti psichiche (ansia, depressione, ipocondria, ecc.). ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] guaina a tenuta d’aria, racchiusa in un tubetto di metallo; lo spazio intermedio è tenuto alternativamente a pressione atmosferica o in depressione. In questo modo si imitano i movimenti della m. a mano, e il latte scorre nella guaina, e da questa in ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] richiamandovi mano d'opera negra dalla Giamaica.
Commercio (p. 753). - Gli scambî commerciali che avevano avuto una forte depressione negli anni 1932-34, si sono poi rianimati e durante la seconda Guerra mondiale hanno superato ogni precedente quota ...
Leggi Tutto
Si dicono delirî le aberrazioni di giudizio suggerite da uno stato passionale o, in genere, da perturbamenti affettivi d'origine morbosa. Sotto l'influenza della deviazione affettiva, la critica diventa [...] ideale, talvolta incontrastata, dell'azione.
Come le oscillazioni dell'affettività avvengono nei due sensi opposti, della depressione e dell'esaltamento, così i delirî possono dividersi in depressivi, d'avvilimento, pessimistici (delirî di rovina ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] si estende verso nord nella fossa del Mar Morto. Questo sistema di fratture si continua nell'Africa orientale mediante la depressione dancalo-galla, che si collega verso sud-ovest con la "grande valle", di sprofondamento in cui sono contenuti i laghi ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...