crisi economica
Roberto Tamborini
Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] a partire dagli Stati Uniti nel 1929 e coinvolse gran parte delle economie industrializzate per circa un decennio. La grande depressione mise in evidenza che una c. può prolungarsi nel tempo, anche se il PIL ricomincia a crescere, in quanto è ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] orientali resero difficile l’edificazione del nuovo Stato.
La prima repubblica andò in crisi nel 1935, a causa della depressione economica e del persistere dei separatismi. Nel 1938 l’abbandono da parte di Francia e Inghilterra (patto di Monaco ...
Leggi Tutto
tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] t. artificiale (o meccanico), che può essere aspirato o soffiato. Con il t. aspirato si crea alla base del camino la depressione per mezzo di un ventilatore aspirante, il quale può o aspirare la totalità dei fumi (t. aspirato propriamente detto; fig ...
Leggi Tutto
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, sviluppato su stimolo della classificazione ICD (International Classification of Diseases) [...] , e classifica 370 disturbi mentali, descritti su base sintomatologica e organizzati per assi (disturbi clinici quali depressione, schizofrenia, ansia, dell'apprendimento e dell’umore; disturbi della personalità e ritardo mentale; patologie organiche ...
Leggi Tutto
Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] un limite meridionale alla M., delimitandola dalla fossa tettonica dove scorre il Guadalquivir. A N si formò l’altra vasta depressione dove scorre invece l’Ebro.
Per quanto riguarda l’insediamento, l’agricoltura e l’economia, ➔ Castiglia; Castilla y ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] anzi si dovesse accordarsi per una riduzione delle tariffe, quando a rendere del tutto vani quegli sforzi sopravvenne la grande depressione del 1930.
La crisi che si fece sentire, prima che altrove, negli Stati Uniti d'America con una improvvisa e ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] zona neutra (così in taluni fabbricati molto alti, riscaldati, si è constatato che tutti i locali feriori vi era una depressione rispetto all'esterno). Le diverse temperature dell'aria esterna lungo le varie pareti, e ancora più l'azione del vento ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] come nodo stradale (all'incrocio della via che verso N. conduceva a Colonia con quella che verso E. superava la depressione di Wittlich) e nel Medioevo conservò importanza per essere divenuta sede vescovile. Situata a una decina di km. dal confine ...
Leggi Tutto
È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. [...] , gomme sifilitiche, ecc. Le condizioni morbose estracardiache sono determinate da irritazione del nervo vago, raramente da depressione del nervo simpatico.
La bradicardia può essere permanente o temporanea, talvolta accessionale. Se la bradicardia ...
Leggi Tutto
PIOVANELLI
Augusto Toschi
Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] 'emisfero boreale e migrano nei paesi meridionali al sopraggiungere dell'avversa stagione. Il loro nido consta di una semplice depressione del terreno, dove vengono collocate 3 o 4 uova. Si nutrono di piccoli molluschi, insetti e loro larve, vermi ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...