In geologia denudazione è propriamente l'insieme delle azioni, svolgentisi alla superficie della Terra, le quali mettono allo scoperto la roccia fresca asportandone quella parte più esterna e poco compatta [...] superficie emerse, ma è da osservare che da un lato la denudazione perde d'intensità via via che procede la depressione del rilievo e dall'altro le forze interne della Terra hanno effetto spesso perfettamente opposto. Sono stati calcolati valori di ...
Leggi Tutto
LUNDBERG, Erik
Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939.
Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] infatti tra i primi economisti che cercarono di generalizzare il modello di Keynes, esclusivamente rappresentativo di uno stato di depressione, studiando altre ipotesi e soprattutto problemi di sviluppo.
Tra le altre opere, tutte tradotte in inglese ...
Leggi Tutto
eroina
Sostanza oppioide ottenuta per acetilazione della morfina (diacetilmorfina), che si presenta come polvere bianca, inodore, solubile in acqua. L’e. non esiste come farmaco per uso clinico, ma è [...] fra gli utilizzatori per le infezioni collegate alla somministrazione endovenosa (epatiti, endocarditi, AIDS), per crisi di depressione respiratoria, per complicanze cardiovascolari, per infezioni ricorrenti, spec. broncopolmoniti e tubercolosi. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Centrale si affaccia a ovest sull'Oceano Atlantico ed è delimitata a nord dal bacino del Bahr al-Gazal, a est dalla depressione tettonica della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] mura e l'acropoli e si estende per 22 ha. L'acropoli si eleva di 10-15 m sulla città bassa e ha al centro una depressione nord-ovest/sud-est.
Il tell è stato oggetto di un'approfondita ricognizione da parte di M. von Oppenheim nel 1913. Nel 1955 il ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] a seguito della pubblicazione nel 1936 della Teoria generale di Keynes, durante la grande depressione iniziata nel 1929. Nell'intento di spiegare le cause della depressione, Keynes rivolse l'attenzione non più a specifici e distinti aggregati, bensì ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] ", 1989, 113, pp. 61-75; l. bottani, La malinconia e il fondamento assente, Milano, Guerini, 1992; b. callieri, La depressione: solitudine dell'essere o crisi dell'amore?, "Rivista Sperimentale di Freniatria", 1990, 114, pp. 1207-17; n.h. frijda, The ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] DSM-IV, 1994), che è attualmente il sistema diagnostico più usato in psichiatria. In esso le sindromi cliniche (schizofrenia, depressione, ansia ecc.) e i disturbi di personalità sono stati collocati in due 'assi' diversi, rispettivamente l'asse I e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] cui principale strumento sperimentale sono proprio le nuove molecole neuroattive), fanno quindi emergere l’ipotesi che la depressione si leghi in qualche modo a deficit nella trasmissione aminergica.
La linea di ricerca sulle fenotiazine attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (v. vol. VII, p. 171)
A. Invernizzi
Ricerche condotte dal Centro Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia a partire dal 1963 hanno [...] hanno permesso di seguire il percorso del canale attraverso la città e, verso SE, oltre i suoi limiti attuali, nell'ampia depressione che era stata interpretata come segno di un antico lago (v. vol. VII , fig. 220). Qui è stato accertato anche un ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...