SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] dato un forte impulso allo sviluppo di consorzî e di gruppi. Secondo le stime compiute qualche anno dopo il superamento della depressione mondiale (1929-33), in un'epoca cioè in cui talune intese sorte sotto lo stimolo impellente della crisi potevano ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] cui vette maggiori superano i 2000 m., e si prolunga al S. nei monti Mikuni terminanti nella Fossa Magna.
Questa zona di depressione è rappresentata dalle valli del Chikuma-gawa a E., e da quelle del Fuji-kawa, del Kamanashi-gawa e dal bassopiano di ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] bacino parigino e il bacino franco-belga (v. artois). A sud, l'altipiano innalza la sua muraglia di cupe rocce sopra la depressione periferica, nella quale scorrono l'Attert, l'alta Semois, la Mosa e la Sormonne; si abbassa poi verso il nord, mentre ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] era di 85.205 ab. (densità 1.521).
La provincia di Udine. - Costituisce oggi la più vasta zona di depressione economica dell'Italia settentrionale. Lo sviluppo produttivo è stato negli ultimi anni molto lento e, comunque, inferiore a quello medio ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] ), nei quali si addentrano bacini scistosi che contengono piccoli centri, quali Axat e Quillan. Più oltre, la depressione scistosa del Fenouillet costeggia la parte meridionale dei Corbières massiccio antico poco elevato (Pech de Bugarach, 1231 metri ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] il più importante rappresentante di quella corrente di pittori sociali che è stata particolarmente attiva negli anni tra la depressione economica e la fine della guerra mondiale. Sh. ha lavorato per il W. P. A. (Works Projects Administration) e ...
Leggi Tutto
SPIETHOFF, Arthur August Caspar
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] della economia capitalistica. S. è stato anche il primo ad accorgersi delle onde lunghe di prosperità e di depressione che costituiscono il sottofondo delle fluttuazioni economiche e, insieme con N. D. Kondratief, ha dato inizio all'indirizzo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] quindi che l'iniziativa partisse da un altro. Secondo la 'teoria dei giochi' diremmo che il sistema economico durante la grande depressione era in preda al 'dilemma del prigioniero'. La tesi centrale di Keynes è infatti che, qualora si trovi in una ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] ogni estate tornava nell’agreste Fucecchio. Pur con qualche irrequietudine (avendo già cominciato a soffrire di quegli attacchi di depressione che lo avrebbero tormentato per quasi tutta la vita), ebbe un’adolescenza felice, che si concluse con una ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] dello zinco (Zn) per la specie umana è stata documentata negli anni Sessanta del 20° secolo, quando fu osservata una depressione nella crescita e nella maturazione sessuale di ragazzi iraniani ed egiziani, le cui diete, a base di frumento, erano ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...