infamia
Fernando Salsano
" Cattiva fama ", " condanna vergognosa ", connessa al demerito come la buona fama al merito. In If III 36 coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, l'assenza d'i. come [...] vivi) e XXXIII 8; Cv I IV 10 Quando è l'uomo... maculato d'infamia di parenti, X 14, XI 1 A perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui, XII 11.
Ha valore assoluto in Cv I III 10 si può vedere la ...
Leggi Tutto
narcosi
Stefano Faenza
Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è [...] reagire agli stimoli esterni e sulla valutazione strumentale e laboratoristica successiva per stabilire la profondità della depressione del sistema nervoso centrale e individuare la sostanza tossica responsabile. L’atteggiamento successivo è quello ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare ad acqua ossigenata. Le MAO si ritrovano [...] enzimi siano molto simili tra loro. Le MAO hanno un ruolo essenziale in alcune malattie psichiatriche e neurologiche, tra cui la depressione e il morbo di Parkinson. Con il nome di anti-MAO o I-MAO sono noti alcuni farmaci ad azione inibitrice sulle ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] fu il bombardamento del 1807 (guerra della IV coalizione), che la flotta inglese diresse contro la città. La conseguente depressione economica durò fino alla metà del secolo quando la città risorse, liberando la Danimarca dall’egemonia commerciale di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] a pieghe, la terza da un nucleo cristallino più antico interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei fiumi Morava e Vardar. Le coste hanno aspetti diversi: quelle dell’Adriatico presentano cordoni d ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, l’ erosione a. è un tipo di erosione eolica, a fossette circolari in rocce di facile disgregazione, come possono essere le calcaree, i tufi vulcanici, le arenarie più o meno [...] corrispondenti affricate č e ǧ) per la cui pronunzia le parti laterali della lingua si accostano ai lati del palato lasciando al centro una leggera depressione attraverso la quale fluisce l’aria verso l’arcata alveolare superiore producendo fruscio. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] postbellica, è gradualmente risalita da un minimo di 61 mila tonnellate nel 1921 ad un massimo di 671 mila nel 1929. La depressione economica l'ha fatta discendere a 537 mila tonnellate nel 1930 e a 509 mila nel 1931. Più vigoroso sviluppo ha avuto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nota anche nel rilievo subaereo, al lene declivio orientale facendo riscontro dagli altri tre lati una ripida scarpata: a NO. questa precipita sulla depressione del Mar Morto (m. 392 sotto il l. m.) e del wādī el-‛Arabah, ad O. e a S. su una stretta ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] come ad es. acqua in recipiente di vetro ecc., in modo da dare origine ad un menisco concavo (fig. 1); si hanno invece depressioni, quando il liquido non bagna le pareti (come avviene col mercurio in un recipiente di vetro), sì da produrre un menisco ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] grande, eretto, appuntito. L'apertura prepuziale è molto vicina allo scroto; l'ano si apre in mezzo a una depressione ghiandolare. Il rivestimento peloso è ovunque lungo e denso. Il cranio è alto e convesso, con la porzione faciale brevissima ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...