GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] morte improvvisa dello zio materno Antonio Fantuzzi (avvenuta il 5 dic. 1714), cui era molto legato attraversò un periodo di grave depressione, tanto da far temere per la sua vita. Per questo nel giugno 1715 si recò a Padova per consultare Antonio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] porto franco asburgico.
Con il nonno di Vittorio, Abramo, la famiglia Castiglioni raggiunse una discreta agiatezza, ma la grave depressione che colpì Trieste con l'occupazione francese, mandò in rovina l'azienda e lo stesso Abramo fu costretto ad ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] , per es., quelle cognitive. Della terapia farmacologica dei deficit cognitivi e delle patologie psichiatriche derivanti (come depressione, psicosi, ansia, schizofrenia) si occupa invece la psicofarmacologia. Sono anche oggetto di studio della n. i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] E con l’Iran, l’Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva da fenomeni di sommersione attraverso i quali le acque del Mare Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] l’allevamento; notevoli le industrie tessili (cotone, lana) e quella dei profumi.
Abitata dalla fine del Pleistocene, la depressione del F. fu occupata da gruppi epipaleolitici di cacciatori-pescatori-raccoglitori appartenenti alla cultura del F. B ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Yonkers, New York, 1926 - Tuscaloosa, Alabama, 1992). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, ha ultimato gli studi superiori alla Avon Old Farms School (Connecticut) prima di prestare [...] Y. non ha abbandonato la scrittura e nel 1961 ha esordito con Revolutionary Road, finalista al National Book Award. Colpito da depressione e ormai dipendente dall’alcol, ha pubblicato il secondo romanzo solo otto anni più tardi (A special providence ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (n. Sondrio 1950). Conseguita la laurea in Sociologia, nel 1984 ha fondato l’istituto di ricerca Consorzio A.A.S.TER. e negli anni ne ha accompagnato la crescita in qualità di direttore. [...] Il Rancore - Alle radici del malessere del Nord (2009), Sotto la pelle dello Stato – Rancore, cura, operosità (2010), Elogio della depressione (2011, con lo psichiatra E. Borgna) e Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi (2013). ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] , cattivo, problematico o peccaminoso; prima del concetto di "ritardo mentale" c'erano le persone stupide, prima del concetto di "depressione" c'era la tristezza o la malinconia, e prima del concetto di "alcolismo" l'ubriachezza. La nascita di un ...
Leggi Tutto
marxismo
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] quando lo svolgersi degli eventi, tanto sul piano economico (la stabilizzazione capitalistica legata agli esiti della grande depressione del 1873-96 e della successiva belle époque), quanto sul piano politico (la crescita dell’influenza parlamentare ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776).
Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. [...] come egli stesso confessò, «una nuova scena di pensiero», atta a rivoluzionare gli studi filosofici. Per uscire dalla depressione nervosa causatagli dall’intenso sforzo intellettuale, che l’aveva portato a mettere insieme «materiali grezzi per molti ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...