Takahashi, Korekiyo
Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1854-Tokyo 1936). Dopo aver preso parte agli eventi del , si recò in vari Paesi europei e negli USA. Nel 1892 entrò nella Banca del Giappone, [...] ». Fu protagonista della sistemazione economica dopo la guerra russo-giapponese (1904-05) e dell’uscita del Paese dalla «grande depressione» del 1929, dopo il suo ritorno al ministero nel 1931. Attuò allora il distacco dal tallone aureo e la ...
Leggi Tutto
TRH Sigla di thyrotropin releasing hormone, indicante l’ormone che libera la tirotropina (➔). È un tripeptide sintetizzato a livello dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare; modula anche [...] mentre le prostaglandine e gli α-adrenergici un effetto stimolante. Il TRH ha anche una funzione antidepressiva in alcuni tipi di depressione e di neurotrasmettitore in altri distretti cerebrali, come il midollo spinale e il liquido cefalorachidiano. ...
Leggi Tutto
Si denominano così i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni a completo sviluppo. Sono cioè produzioni cornee costituite da una cuticola esterna [...] che dalla parete del follicolo si dirige verso il derma circostante. Nella parte distale di questo gettone si forma una depressione, nella quale s'immette un bottone di tessuto connettivo del derma ricco di vasi; questo bottone costituisce la papilla ...
Leggi Tutto
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] . Dà nausea e vomito: quando sia ingerito è causa di bruciore orale e gastrico. Il paziente accusa cefalea, depressione sensoriale e psichica, mentre nell'avvelenamento da inalazione si arriva a uno stato di completa incoscienza, con anestesia ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da [...] -Arasse si è andata sempre più estendendo la coltura del cotone, per lo più coltivato in rotazione coll'erba medica; invece nella depressione di Lenkoran, a clima subtropicale caldo e umido, si è diffusa la coltura del tè e quella degli agrumi. Per ...
Leggi Tutto
GRECALE
Filippo Eredia
. Vento forte di NE. o di ENE. che spira talvolta nel versante ionico e specialmente lungo la costa della Sicilia orientale; assume a intervalli intensità ragguardevoli, a tal [...] e di novembre. Le distribuzioni barometriche concomitanti risultano di un anticiclone siberiano molto elevato, che si estende attraverso ai Carpazî e ai Balcani sull'arcipelago greco, mentre sul Tirreno si trova una depressione molto profonda. ...
Leggi Tutto
regola Q
Misura in vigore negli Stati Uniti dal 1933 al 2011, che proibiva alle banche di pagare tassi di interesse positivi sui depositi a vista e, fino al 1986, imponeva limiti su quelli offerti sui [...] , allo scopo di controllare la speculazione finanziaria, che era stata uno dei fattori della crisi del 1929 (➔ grande depressione). In particolare, si riteneva che la competizione tra banche nell’offerta di tassi di interesse più elevati per attrarre ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - New York 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a New York (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi [...] rivisitazione satirica il clima esuberante e l'ambiente bohémien in cui si sviluppa la Harlem Renaissance, contrapponendo all'immagine edulcorata della metropoli nera quel ritratto inquietante e realistico che la grande depressione metterà a nudo. ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] "Amministrazione per la cooperazione economica", assai largamente finanziata dal Tesoro americano per l'attenuazione delle condizioni di depressione economica in cui si sono trovati molti paesi europei, in conseguenza della guerra. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] . Il Guilbert pone per principio che ad ogni gradiente corrisponde di regola, come s'è visto, una data forza di vento: una depressione si riempie se dà origine a venti più forti, si accentua se dà origine a venti più deboli; venti forti arrestano o ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...