Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di questa liberazione, così come di quella dell'acido glutammico, allorché la corteccia si trova in uno stato di depressione funzionale in conseguenza di narcosi, di sonno lento o di una sezione mesencefalica del tronco dell'encefalo (v. Jasper ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
Meccanismi cellulari e molecolari
La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] di potenziamento a lungo termine (LTP, Long Term Potentiation), o ridotta, e allora si parla di depressione a lungo termine (LTD, Long Term Depression). Le prime evidenze in questo senso sono state ottenute in un mollusco marino, Aplysia, da Eric ...
Leggi Tutto
commozione
Perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o di un complesso di organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. Il concetto di c. [...] e di varia gravità a seconda dei casi. Particolarmente drammatica è la c. cerebrale, caratterizzata da perdita di coscienza, depressione più o meno grave di tutte le funzioni nervose (motilità, reflettività), pallore, ipotensione, polso raro, respiro ...
Leggi Tutto
Ménière, Prosper
Medico francese (Angers 1801- Parigi 1862). Direttore dell’Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studi sulle affezioni dell’orecchio.
Sindrome di Ménière
Sindrome labirintica [...] lue). La crisi vertiginosa è di solito preceduta da ronzio e da ipoacusia e può accompagnarsi a vomito, nistagmo, nausea, depressione del sensorio. La terapia varia a seconda della causa determinante. Nei casi più gravi e ribelli alle cure mediche si ...
Leggi Tutto
Norman, Montagu Collet
Banchiere inglese (Londra 1871 - ivi 1950). Direttore della Bank of England (1907), assunse successivamente la carica di governatore (1920-44). Nel 1922 accompagnò il cancelliere [...] mondo bancario, ma criticata da quello industriale. Una delle maggiori figure nella finanza britannica e mondiale, N. svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche che precedettero e accompagnarono la grande depressione (➔). ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] e finalmente, dopo aver ricevuto a destra il Vahš e a sinistra il Qonduz, prende il nome di Amudar’ja. Nella regione stepposa della depressione turanica, cioè a poco più di 1/3 del suo corso, non riceve più nessun apporto di acque, per cui, dopo aver ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] , corrispondente al bacino del Tarim. La regione ha vari laghi salati, come il Lop nel sud e il Turpan (in una depressione posta a −154 m) nel centro. Il clima è nettamente continentale, con forti sbalzi di temperatura, e le precipitazioni sono assai ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , si ha, dopo di avere sostituito al rapporto di differenze infinitesime il rapporto di differenze finite ΔU/Δt:
dove z è la depressione del pelo libero in S rispetto al pelo libero in I ed è h la perdita di carico piezometrico lungo l2 valutata come ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] via via crescente da sud a nord. Il versante interno, orientale, declina ripido e unito verso la profonda e ampia depressione valliva del al-Biqā‛ che lo separa dall'Antilibano; il versante occidentale scende invece al mare assai più lento, rotto ...
Leggi Tutto
MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw)
Cecilia Causin
Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] of the contemporary short story».
Figlia di un allevatore e di un’insegnante, cresciuta in una famiglia povera durante la Grande depressione, M. si dedicò sin da adolescente alla scrittura rifuggendo il duro lavoro dei campi e la miseria della vita ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...