Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] la descrivono come il più intenso di tutti i piaceri indotti da una droga. Essa è spesso seguita, tuttavia, da una profonda depressione del tono dell'umore e da un persistente desiderio di assumere un'altra dose per superare questo stato d'animo. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] della società islandese. Nel dopoguerra, i governi devono affrontare la crisi del settore ittico, che provoca una grave depressione economica, mai pienamente risolta, e tensioni con gli Stati europei in merito all’estensione delle acque territoriali ...
Leggi Tutto
psicomotricità
L’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano l’integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, nel corso dello sviluppo (➔ infanzia). Questi due tipi di funzioni, [...] , neuropatie metaboliche infantili, alcune forme epilettiche o distrofiche, ecc.) sia da turbe psichiche e dell’umore (depressione, ecc.), dando così origine ai disturbi psicomotori. L’ambito proprio della p., caratterizzato dalle sue patologie e ...
Leggi Tutto
disturbi del comportamento alimentare
Comportamenti patologici di tipo ossessivo nei confronti del cibo, con gravi ripercussioni organiche. I d. del c. a. sono di solito dovuti a cause sconosciute, ma [...] nutrizione, il rifiuto del proprio aspetto fisico e della propria salute, la noncuranza verso gli affetti, la depressione mascherata da iperattività. Il vomito autoprovocato è caratteristica comune di anorressia e bulimia, ma non del binge eating ...
Leggi Tutto
attività fisica, neurobiologia dell’
Il movimento è basato su complessi meccanismi neuromuscolari (➔ placca motrice) e sul flusso costante di informazioni per gli organi sensoriali; questi a loro volta [...] . Per questo motivo, lo svolgimento di un’a. f. può essere utile nell’integrare la cura di stati psicologici come depressione e ansia. Tuttavia, proprio a causa della produzione di queste sostanze, un’a. f. intensa e costantemente ripetuta (come per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] gli stagni salmastri, di cui il maggiore è il Gerid, numerosi, e in parte collegati tra loro, nella depressione tra la T. settentrionale e quella meridionale arida: qui essi diventano l’elemento caratterizzante del paesaggio.
La vegetazione non ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , da una vasta area pianeggiante, percorsa dal fiume Indo e dai suoi affluenti, le cui alluvioni hanno colmato la depressione compresa tra le catene montuose dell’Asia centro-meridionale e l’antichissimo blocco continentale del Deccan. L’alta valle ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] fine del Trecento era di 2÷2,5 m superiore a quello odierno. La sua origine è dovuta al riempimento di una depressione tettonica, avvenuto nel Pliocene o nel Pleistocene inferiore. Privo di emissario naturale, il T. è stato fornito di un emissario ...
Leggi Tutto
Intervento terapeutico di frantumazione di un calcolo situato nelle vie urinarie o in quelle biliari, per consentirne la successiva eliminazione per via naturale. Viene effettuata con tecniche varie: l. [...] ), analoga alla precedente, che sfrutta le variazioni di pressione indotte da un campo ultrasonoro (in particolare la fase di depressione) per la rottura del corpo litico; l. extracorporea a onde d’urto, complessa procedura che evita l’approccio ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] glaciale. Essi si innalzano sul fianco occidentale come una scoscesa muraglia alta da 1000 ad oltre 2000 metri, che strapiomba sulla depressione del Gran Lago Salato e sull'altipiano del Gran Bacino, muraglia più alta e compatta a nord, più bassa e ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...