Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] M. Gughe a O. del Lago Regina Margherita e del Lago Ciamo, ai quali si attribuiscono 4200 m. di altezza. La serie di depressioni in cui si annidano il medio corso del Hawash e i laghi Galla, unisce, più che non divida, l'altipiano abissino e caffino ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] superficie è di 4000 kmq. Si chiamava dapprima Chersoneso tracico; il nome attuale le derivò dalla colonizzazione calcidese. Una depressione, preceduta da un argine di circa 200 m. di altezza, occupata dai laghi di Lankáda e di Besik (antico Bolbe ...
Leggi Tutto
PISPOLA (lat. scient. Anthus pratensis [L.]; fr. pipi des prés; sp. bisbita, alondra de los prados; ted. Wiesenpieper; ingl. meadow-pipit)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei [...] lunga e ricurva.
Le pispole frequentano preferibilmente i terreni prativi e le pianure. Costruiscono il loro nido in una depressione del terreno e si nutrono in prevalenza d'insetti e di piccoli semi di piante erbacee. Oltre all'Anthus pratensis ...
Leggi Tutto
SIPPAR
R. Dolce
Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] un imponente tempio.
Il sito si estende per più di 96 ha ed è costituito da due Tell separati da una depressione. La prima ricognizione fu effettuata nel 1881, per conto del British Museum, da Ch. Rassam, che portò parzialmente alla luce alcune ...
Leggi Tutto
ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder)
La sindrome da deficit di attenzione e iperattività è un disturbo neuropsichiatrico, correlato a un disordine dello sviluppo neuropsichico, proprio dell’età [...] domande in modo irruento. Il rendimento scolastico è piuttosto scarso. Nel corso del tempo si associano ansia e depressione con varie situazioni di disagio comportamentale e comparsa di tic nervosi. L’approccio terapeutico è complesso e prevede sia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 'esperimento diretto. In questo caso per ciascun grado di esaurimento o per ciascun abbassamento del livello liquido si misurerà la depressione di livello in tutti i pozzi vicini che sono influenzati.
La fig. 31 mostra il risultato di uno studio di ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] m. s. m.; poiché la massima profondità, che si raggiunge nella parte meridionale, è di 1435 m., il lago forma una cripto-depressione di ben 653 m., ed è così, dopo il Bajkal, il lago più profondo della Terra. Il Tanganica occupa la parte meridionale ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] 3630 m. s. m. (Plaza Murillo; è la capitale più elevata del mondo), ai piedi della Cordigliera Reale e al margine della depressione centrale boliviana (v. bolivia), si stende in una vallata (Valle de La Paz) lunga 16 km. e larga quasi 5, solcata ...
Leggi Tutto
TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] rende vario l'aspetto del terreno, che si presenta come una regione collinare con molli ondulazioni. Nell'attraversare tale depressione il fiume serpeggia con numerosi meandri tra prati e boschi accogliendo da sinistra il Windrush, poi, descritto un ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ), sicché i flussi commerciali erano risultati annientati (3).
I cinque savi alla mercanzia nel 1610, nel quadro generale della depressione dei traffici, avevano annotato che i fallimenti negli ultimi due anni erano ascesi a oltre 2 milioni di ducati ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...