frigidità In medicina, disturbo dell’eccitazione sessuale femminile. Quest’ultima consiste in vasocongestione pelvica, lubrificazione ed espansione vaginale, con tumescenza dei genitali esterni durante [...] a condizioni mediche (riduzione dei livelli di estrogeni, vaginiti atrofiche, diabete mellito, allattamento), psichiatriche (depressione, ansia, disturbi post-traumatici) o all’uso di farmaci (antistaminici, antiipertensivi, antidepressivi). In molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Nel suo insieme, il territorio si presenta come una successione di tavolati di antica formazione che digradano, a N, verso la depressione occupata dal Lago Bangueolo, a O e S verso quella percorsa dallo Zambesi e a SE verso quella solcata dal Luangwa ...
Leggi Tutto
Ambiente isolato termicamente, cui si accede tramite un portellone o un oblò a tenuta ermetica, nel quale possono essere simulate varie condizioni ambientali (bassa e alta temperatura, pressione inferiore [...] di resistori, che, a mezzo di regolatori comandati da un operatore o da un elaboratore, determinano le variazioni di temperatura e pressione previste. Le camere t. per la prova dei motori di aeromobili vengono anche denominate camere a depressione. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il Sol, culmina a poco più di 1000 m. a NE. di Gardò, e ha un andamento dolce e regolare: esso fronteggia a N. la depressione del Darror con la ripida scarpata del Carcàr, a S. quella del Nogal con la scarpata di Dul Medove. Anche al mare termina a ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] , ed il Someş sia direttamente con l'Olt. Tali fiumi, nei terreni sedimentarî poco consistenti, che costituiscono la depressione transilvanica, hanno inciso, con le loro acque, larghe e profonde vallate, all'incirca parallele tra loro, con direzione ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] e la Punta Torre Cavallo) giunge fino a 16 km. a mezzodì. Lo stretto ha quindi forma d'imbuto, o meglio è una depressione largamente aperta verso S., ma interrotta da una soglia subacquea, emergente fino a poco più di 100 m. sotto il livello del mare ...
Leggi Tutto
PAPILLA ottica
Camillo Giannantoni
È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] che essa sia sporgente mentre, normalmente, è situata nel piano medesimo della retina. Nel centro presenta una depressione imbutiforme, detta escavazione fisiologica della papilla, prodotta dal fatto che le fibre ottiche si separano per aprirsi ...
Leggi Tutto
banca commerciale
Giuseppe Zito
Impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, cioè alla raccolta del risparmio presso il pubblico, e all’esercizio del credito. Si usa l’espressione b. c. [...] Act
La legge bancaria approvata nel 1933 dagli Stati Uniti, nota come Glass Steagall Act, nacque come risposta alla grande depressione che seguì alla crisi economica e finanziaria del 1929. La legge prevedeva, tra i vari temi, una decisa distinzione ...
Leggi Tutto
mimica
Complesso dei movimenti dei muscoli della faccia e del corpo con cui si accompagna (e talora anche si sostituisce) il linguaggio articolato. La m. è oggetto di attenzione nell’esame clinico neurologico, [...] del nervo facciale; sclerosi multipla e miastenia sono accompagnate da disturbi della mimica. Alcune malattie psichiatriche possono manifestare alterazioni mimiche: la depressione maggiore, la catatonia e la sindrome indotta da farmaci psicolettici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] coltre di depositi glaciali che hanno dato al paese il suo aspetto attuale, di colline alternate a depressioni. Una vasta depressione pianeggiante, drenata dal fiume Lielupe e dai suoi affluenti, divide la L. in due regioni. Quella occidentale ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...