GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] bellezza, con castelli ed altri antichi edifici che le dànno un interesse storico. Immediatamente a S. di essa è la depressione, costituita da arenaria rossa devonica, tra i Black Mountains e i Malvern Hills, che forma la contea di Hereford, famosa ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] è formata da un altipiano limitato a S. dalle pendici settentrionali dei monti T'ien-shan e a N. dalle creste dell'Altai mongolo. Questa depressione si divide in due rami, uno a N. tra le ultime pieghe dell'Altai, a un'altezza media di 500 m. s. m l ...
Leggi Tutto
LANDSBERG sulla Warthe (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Brandeburgo (distretto di Francoforte sull'Oder), posta sulla riva destra del fiume Warthe (afluente navigabile dell'Oder: piccolo porto [...] linea ferroviaria Berlino-Königsberg, a 50 km. dal confine polacco. Essa si trova inoltre all'estremità orientale d'una vasta depressione (Warthe Bruch: antica valle glaciale), ben coltivata a cereali, mentre verso nord il terreno è in parte ancora ...
Leggi Tutto
PRATINCOLA
Augusto Toschi
. Gruppo di uccelli riuniti da alcuni sistematici nel genere Pratincola, da altri nel genere Saxicola Bechst., comprendente circa 14 specie abitanti il vecchio mondo, due delle [...] sui monti ove pure nidificano in maggior copia. Costruiscono un nido aperto sotto i cespugli, formato da una depressione del terreno che viene foderata da paglie e muschi, dove depongono uova azzurre con piccole macchie. Sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
MAL DEL FALCHETTO
Cesare Sibilia
. Malattia del gelso che si presenta con due forme distinte: una parassitaria a rapido decorso, una fisiologica a decorso lento.
Il primo tipo si manifesta col marciume [...] col graduale disseccamento dei rami e può in seguito anche presentare marciume radicale; ne è causa la progressiva depressione della facoltà generatrice dei meristemi in seguito alle defogliazioni e alle energiche potature cui sono sottoposti i gelsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] economiche della società maltese, il cui livello di vita comincia a elevarsi soltanto alla fine del secolo.
L’indipendenza, la depressione economica e i difficili rapporti con la Gran Bretagna
Nel corso del XX secolo l’arcipelago di Malta (316 km2 ...
Leggi Tutto
Wedderburn
Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] si stabilì definitivamente a Princeton, dove ottenne la cattedra nel 1928. Alla fine degli anni Venti cadde però in depressione e, nonostante ricevesse nel 1930 l’ammissione alla Royal Society di Londra, si isolò progressivamente tanto da ottenere il ...
Leggi Tutto
bradipsichismo
Rallentamento delle funzioni psichiche, spec. di quelle ideative-cognitive, decisionali e della vita di relazione. Spesso si accompagna a lunghi tempi di reazione a stimoli ambientali. [...] avvelenamenti, iperdosaggio di antipsicotici, di antiepilettici e di barbiturici); b. da cause neurologiche organiche (demenze, morbo di Parkinson, encefaliti, malattie neurologiche autoimmuni); b. da cause psichiche (depressione, disturbo bipolare). ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Caucaso e a S dal Tauro armeno; come limiti occidentale e orientale si scelgono abitualmente il corso dell’Eufrate e la depressione di Urmia. Dalla superficie dell’acrocoro, la cui altitudine media varia tra i 1500 e i 1800 m, si innalzano numerosi ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Giava, presso il fiume Solo, i cui terrazzi alluvionali, riferiti al Pleistocene superiore, hanno fornito (1931-33) un totale di 14 tra calotte e frammenti cranici e due tibie, attribuiti [...] della parte facciale, forse a causa di predatori. Tra i caratteri salienti spiccano le creste sopraorbitarie separate da una depressione centrale, la fronte sfuggente e le creste nucali marcate; la capacità cranica varia tra 1000 e 1200 cm3. Gli ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...