Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] l'estremità meridionale e tocca i 111 m. s. m.
Al pari delle altre oasi della stessa regione, Baḥrihyyah giace in una netta depressione del tavolato desertico. È una conca assai ampia (1800 kmq)., di forma ovale, lunga 94 ltm. e larga 42, con l'asse ...
Leggi Tutto
TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89)
Elio Migliorini
ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] occupato durante il Neogene da un grande lago, i cui depositi, lievemente inclinati verso il centro, formano il fondo della depressione. Il Tuz-Çölü è ora un resto di questo lago, mentre invece i dintorni sono occupati da una distesa stepposa. Le ...
Leggi Tutto
TOTANO (lat. scient. Tringa erythropus Pall.; fr. chevalier brun; sp. caballero pardo; ted. dunkler Wasserläufer; ingl. spotted redshank)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Caradridae [...] e primaverile e nell'inverno. Frequenta le paludi d'acqua dolce e salata; vola emettendo un richiamo lamentevole; nidifica in una depressione del terreno foderata di foglie. La riproduzione ha luogo soprattutto nelle località nordiche dell'Eurasia. ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] -depressiva Malattia mentale caratterizzata da una patologica alterazione del tono dell’umore; presenta fasi di esaltazione e di depressione che, nelle forme tipiche, si alternano e sono separate da intervalli più o meno protratti di sufficiente ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] molto influito sulla legislazione in materia di piena occupazione (Full employment act, 1945). Opere principali: Cycles prosperity and depression (1921); Principles of economics (in collab. con F. B. Garver, 1923; 3a ed. 1947); Business cycle theory ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] presenta tre sporgenze muscolari, una mediana e due laterali, queste ultime convergono verso l'asse dell'arto circoscrivendo una depressione in cui s'affonda il bicipite, che forma così la sporgenza mediana; posteriormente vi sono tre sporgenze ossee ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] cecità permanente. Alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che i disturbi circadiani che caratterizzano la vecchiaia e la depressione possano essere dovuti anche al venir meno di un forte riferimento sociale, come spesso avviene in queste condizioni ...
Leggi Tutto
black Monday
<bläk mḁ'ndi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione che indica i grandi crolli azionari di borsa, i quali avvengono molto spesso nella giornata di lunedì, alla riapertura [...] Dow Jones del 12,8%, seguito nel successivo martedì da un altro forte calo dell’11,7%, e che diede inizio alla grande depressione degli anni Trenta del 20° secolo. Superiore per ampiezza, fu il crollo del 19 ottobre 1987, un lunedì in cui il Dow ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] opportuna, provvista di una serranda per il controllo della portata, comunicante con un ambiente nel quale viene provocata una depressione sufficiente a richiamare l’aria dall’esterno (per mezzo di un ventilatore o di un compressore o di un camino ...
Leggi Tutto
Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, [...] curvilinea che riconduce l’oggetto al punto di lancio quando non colpisca il bersaglio. La spinta iniziale e la depressione generata dal moto rotatorio permettono al b. di non precipitare, vincendo, o eguagliando, la forza peso.
Impiegato fra gli ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...