I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e di formare nuove sinapsi e/o di aumentare la funzionalità delle sinapsi preesistenti. Fenomeni opposti si verificano nel corso della depressione a lungo termine (LTD) della forza sinaptica che si accompagna a una rarefazione delle sinapsi e/o a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] traggono dalla terra i propri redditi, si trasforma in minore capacità di consumo anche nei settori industriali.
La grande depressione alle porte
Si giunge, nel corso del 1929, a una forte aliquota di scorte produttive invendute, mentre il sistema ...
Leggi Tutto
spiriti animali (animal spirits)
spiriti animali (animal spirits) Espressione coniata da J.M. Keynes (➔) per indicare il complesso di emozioni istintive che guidano il comportamento umano, in generale, [...] invisibili, anche gli aspetti umorali della mente umana. Tali umori possono tendere al pessimismo, come ai tempi della grande depressione del 1929 negli Stati Uniti, quando la disperazione era il sentimento prevalente, ma il termine ha di solito una ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. C.); console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., si mise in urto col suo collega per aver proposto una [...] degli ordinamenti sillani dell'88 e il ritorno in vigore delle leggi Sulpiciane dello stesso anno. La politica mariana di depressione dell'oligarchia senatoria (attraverso l'iscrizione nelle 35 tribù di molte centinaia di migliaia di cittadini, e con ...
Leggi Tutto
narghilè Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone o di vetro (in origine una noce di cocco), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: [...] con l’aria della parte superiore, vuota, del recipiente e munito di bocchino (v. fig.). Aspirando da questo si determina una depressione che costringe il fumo a scendere dal fornello e a passare attraverso l’acqua, filtrandosi e raffreddandosi. ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] era facile passare il Pregel, prima che questo (7 km. più a O.) si getti nel Frisches Haff; ivi è un'ampia depressione d'origine glaciale, larga circa 3 km.: il centro originario è sorto su un'altura (15-20 m. sul mare) del versante settentrionale ...
Leggi Tutto
inibizione
In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] o azioni.
Inibizione in senso psichiatrico
L’i. è specificamente associata alla depressione nel quadro della cosiddetta depressione inibita, caratterizzata da profonda deflessione dell’umore, rallentamento psicomotorio, inerzia, apatia, perdita ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] mondi
Il ragazzo del Wyoming
Intorno al 1929 gli Stati Uniti conoscono un periodo di grave crisi economica, la Grande depressione. Per venire in aiuto agli artisti, il governo finanzia una serie di lavori che coinvolgono anche il giovane Jackson ...
Leggi Tutto
neurotossicosi
Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] e lucertole contengono neurotossine che provocano prima un’intensa stimolazione simpatica centrale, poi deficit centrali, paralisi, depressione letale della respirazione e coma. Alcuni gruppi animali (per es., imenotteri) provocano reazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di Ande di Patagonia e si suddivide in massicci (Tronador, 3554 m; Darwin, nella Terra del Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da foreste e ricca di ghiacciai ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...