Stavropol´ Città della Russia (dal 1935 al 1943 Vorošilovsk; 366.055 ab. nel 2009), capitale del Territorio omonimo. È situata sulle ultime propaggini settentrionali del Caucaso a circa 600 m s.l.m. Sorta [...] dotto che la collega a Mosca.
Il Territorio di S. (66.500 km2 con 2.707.290 ab. nel 2009) si estende tra la depressione dei Manyč (a N) e le pendici settentrionali del Caucaso (a S) ed è costituito per la massima parte da un altopiano dal clima arido ...
Leggi Tutto
(o Altintagh) Catena di montagne del sistema del Kunlun Shan, nell’Asia centrale. Cinge a N l’altopiano tibetano e lo distingue dallo Xinjiang Uygur; si stacca dal Kunlun Shan dirigendosi verso E per circa [...] di altitudine decrescente verso Oriente: quella settentrionale ha passi da 3000 a 3200 m di altitudine e quella meridionale passi da 3600 a 4800 m. Fra esse si delinea una depressione formata da bacini, chiusi da dighe di materiale sedimentario. ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] reperti analitici delle urine, ecc. Egli interpreterà, nel decorso clinico, il significato dei sintomi di depressione, di narcosi, di eccitazione motrice, ecc., in relazione a speciali veleni nervini. Forniranno indizî particolarmente significanti ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] interventi di Augusto Fantozzi. – Nell’ultimo decennio l’Italia ha affrontato la più grave crisi economica dopo la grande depressione del 1929. Il prodotto interno lordo (PIL) è regredito a quello degli anni Cinquanta, sono stati persi milioni di ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] 1942 fra i Britannici attaccanti e gli Italo-tedeschi in difensiva, nella regione compresa fra el-‛Alamein e le depressioni di el-Qattara, regione che rappresentava l'estrema punta raggiunta, il 30 giugno 1942, dalla fortunata offensiva condotta dal ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] una disordinata serie di rilievi che s'innalzano a circa 751 m. d'altezza in media, sul fondo di un'antica depressione, su cui si depositarono le assise cretaciche che attualmente la ricoprono. Dopo essere andata soggetta a un intenso ciclo erosivo ...
Leggi Tutto
PALGRAVE, Sir Robert Harry Inglis
Anna Maria Ratti
Finanziere ed economista inglese, fratello del precedente, nato a Westminster (Londra) l'11 giugno 1827, morto a Bournemouth il 25 gennaio 1919. Entrato [...] parlamentare sulle banche di emissione e nel 1885 fu nominato membro della Commissione governativa d'inchiesta sulla depressione del commercio e dell'industria. Il suo maggiore contributo alla scienza economica è l'ormai classico Dictionary ...
Leggi Tutto
placebo
Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] %, a seconda della patologia considerata. L’effetto p. è molto evidente nelle terapie del dolore, dell’ansia, della depressione. Nel classico esperimento condotto dal medico e farmacologo americano Robert J. Levine e collaboratori (1978), un’elevata ...
Leggi Tutto
glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] costituisce il meccanismo di base nei fenomeni di plasticità neurale (➔), di potenziamento a lungo termine (➔) e depressione a lungo termine (➔) nell’ippocampo. Tuttavia, concentrazioni elevate di g. nello spazio extracellulare possono avere effetti ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] descrivono come il più intenso di tutti i piaceri indotti da una droga. L'euforia da cocaina è spesso seguita da una profonda depressione del tono dell'umore e da un più che mai costante desiderio di trovare un'altra dose di droga per far fronte all ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...