NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] shan e il Ping-fang-shan. Tutto cotesto fascio di catene settentrionali è diviso dalle meridionali mercé un complesso di conche e depressioni vallive di grande ampiezza, a fondo assai largo e piatto, che interessa il Nan-shan centrale in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] sofferenza psichica o spirituale, correlabile a una molteplicità di ragioni, tra cui l’insoddisfazione, un dispiacere, uno stato di depressione, il lutto per una perdita. In altri casi, dolore vale quasi come sinonimo di pentimento e di contrizione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] Bismarck, cui si deve anche il ridimensionamento dell’Austria e la caduta dell’impero di Napoleone III. La “Grande Depressione” iniziata nel 1873, che sconvolge il sistema mondiale dell’economia, enfatizza e sostiene piuttosto lo slancio tedesco: nel ...
Leggi Tutto
micofenolato
Farmaco usato nella profilassi del rigetto dopo trapianto d’organo. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione selettiva di un enzima, l’inosinamonofosfatodeidrogenasi, [...] la produzione di anticorpi e altre loro funzioni vengono pertanto ostacolate. Effetti tossici del m. sono leucopenia, diarrea e vomito, e aumentata incidenza di infezioni c.d. opportunistiche (quelle che insorgono in caso di depressione immunitaria). ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] freddo: nelle specie legnose si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in principio come una depressione alla superficie del fusto o del ramo, la quale poi si screpola; i tessuti di cicatrizzazione che si formano ...
Leggi Tutto
clinomania Termine (dal gr. κλίνη, «letto», e μανία, «ossessione») di uso non medico, con cui si indica il disturbo del comportamento costituito dal desiderio eccessivo e persistente di trascorrere le [...] concentrazione e diminuzione della motivazione, a formare una costellazione di comportamenti ascrivibile a stati quali stress, depressione, ansia. Il termine, non inserito nei manuali diagnostici, è frequentemente impiegato come sinonimo di disania ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] principale misura 11 km. per 8 ed è sede di un principato indigeno. La piana di Turfan o di Lukchun fa parte della depressione lunga e stretta, che divide il sistema del T'ien shan da quello del Pe shan: tocca il valore più basso al lago Bochanté ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] la riva meridionale del Danubio. Due ampie vie naturali si incrociano in questo punto: la valle del Danubio e la depressione della March, vie per le quali, sin da tempi antichissimi, si erano incanalati il commercio e le popolazioni nomadi penetrando ...
Leggi Tutto
Bunsen Robert Wilhelm von
Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] da un tubo in cui penetra, poco prima di una strozzatura, un altro tubo adducente acqua; nella strozzatura si crea una depressione che aspira l'aeriforme dall'ambiente con cui comunica il tubo, trascinato via dalla vena liquida; in tale ambiente si ...
Leggi Tutto
clatrina
Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi cellulare mediata da recettori. La c. è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in modo da costituire una struttura [...] e pentagonali; tale reticolo è presente, all’inizio dell’endocitosi, al di sotto delle fossette rivestite (depressione nella membrana cellulare) e successivamente forma una gabbia che circonda le vescicole citoplasmatiche, ben visibile nelle ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...