tebaismo
Intossicazione da oppio. L’oppio e alcuni suoi derivati (morfina, metadone, codeina, eroina) hanno avuto e hanno una grande diffusione sia in ambito medico sia nell’ambito delle tossicodipendenze [...] gradevole della -realtà con momenti di pace e di tranquillità. L’intossicazione acuta da oppio è rara: si manifesta con miosi e depressione respiratoria; molto più frequente è l’intossicazione cronica, nella quale si descrivono apatia, stato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Luján, Buenos Aires, 1850 - Buenos Aires 1933). Radicale, entrò nella vita politica con l'appoggio di L. N. Alem, suo zio; deputato (1880), partecipò alla rivoluzione del 1890 [...] di M. T. Alvear, I. fu di nuovo eletto (1928). Mentre l'Argentina risentiva le conseguenze della depressione economica mondiale, I., che aveva mostrato tendenze dittatoriali e destato malcontento per le intervenciones nelle province, fu deposto ...
Leggi Tutto
Tubo di tessuto spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per stabilire condutture provvisorie. I tronchi di m., lunghi in genere una dozzina di metri, si innestano l’uno all’altro per mezzo di [...] estremità. Data la mancanza di rigidità, le m. di tela servono solo per condotte in pressione, non per tratti in depressione, come, per es., quelli per l’aspirazione dell’acqua da una certa altezza. Per questi ultimi, nelle condotte provvisorie si ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Paolo Tucci
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] ), che rimodellano le sinapsi cerebrali, ripristinando quelle connessioni alterate che sarebbero alla base dello sviluppo della depressione. La risposta terapeutica si manifesta dopo 4÷12 settimane dall’inizio della terapia, la remissione avviene ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] i fattori genetici, l’azione di rinforzo positivo da parte del farmaco, lo stress emotivo, l’ansia, la depressione e lo stress ambientale, le pressioni esercitate dal gruppo.
Meccanismo della dipendenza
Il meccanismo attraverso il quale i farmaci ...
Leggi Tutto
Kindleberger, Charles Poor
Economista e storico statunitense (New York 1910 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Formatosi alle Università di Pennsylvania e di Columbia, lavorò presso la Federal Reserve [...] ricostruzione postbellica in Europa, con riguardo alle migrazioni e al mercato del lavoro, e sulle vicende della grande depressione, interpretata come crisi delle relazioni economiche internazionali. Tra le opere: Europe’s postwar growth: the role of ...
Leggi Tutto
reserpina
Farmaco, alcaloide estratto dalla radice di Rauwolfia serpentina. La r. è dotata di proprietà antiadrenergiche, ossia è in grado di modificare la captazione e la liberazione di noradrenalina [...] sulla periferia del circolo ematico. È impiegata nel trattamento dell’ipertensione ed esercita anche un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale, per cui deve essere somministrata con molta prudenza in soggetti predisposti alla depressione. ...
Leggi Tutto
In economia, si dice avere andamento a. (in opposizione a prociclico) una variabile che tende a variare in direzione opposta ai principali indicatori del ciclo economico, per es. il PIL (➔ prodotto). In [...] automatico.
In politica economica, si definisce a. un provvedimento di politica fiscale o monetaria adottato per attenuare le fluttuazioni, intervenendo sul mercato per frenare la ripresa o contrastare la depressione dell’attività economica. ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] tua collera, la tua irritazione?"), combinando poi i punteggi relativi; per alcuni stati emotivi (ansia, rabbia, depressione) sono stati approntati questionari standard. I punteggi desunti dalle scale di valutazione sono condizionati da diversi tipi ...
Leggi Tutto
Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej [...] di S., attraversa con un ampio arco verso SO la fertile conca di Fergana. Più avanti si apre un passo verso la depressione aralo-caspica, e vi scorre per una lunghezza di 1300 km, in direzione prima N, poi definitivamente NO. Nel tronco inferiore il ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...