sifone
sifóne [Der. del lat. sipho -onis, dal gr. síphon -onos "tubo"] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, condotto che porta un liquido da un serbatoio a un altro situato in basso, toccando peraltro [...] liquido del serbatoio a monte (fig. 1); perché si stabilisca una corrente liquida, il s. dev'essere adescato, creando una depressione a valle affinché il liquido sormonti la detta quota superiore, a, dopo di che la corrente si mantiene fino a quando ...
Leggi Tutto
Parte orientale del Deserto Libico, in Egitto, rivelata agli Europei dall’italiano G.B. Belzoni. Occupa una cavità (1800 km2), per la maggior parte di roccia o sabbia, recinta da orli ripidi (100-200 m). [...] alcune zone, con la presenza di palme e vasti pascoli. Gli abitanti sono raccolti in piccoli centri verso il margine settentrionale della depressione.
Nel 1996 vi è stata scoperta una vasta necropoli di età greco-romana (fine sec. 4° a.C.-4° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di deriva di un personaggio piacevole, bello, che avrebbe potuto riuscire in tutto, ma che, minato dal proprio stato di depressione, sprofonda nell'alcol e in una sorta di follia che, in fondo, non intende abbandonare.
Tutta la bellezza del film ...
Leggi Tutto
asistolia
Francesco Romeo
Forma di grave insufficienza cardiaca con scompenso circolatorio e dilatazione del cuore. L’a. è dovuta a una mancanza di attività elettrica cardiaca che determina la contrazione [...] L’a. ventricolare può essere dovuta ad alterazioni importanti del segnapassi primario, secondario e terziario o a una depressione o soppressione della capacità di conduzione dello stimolo. L’a. è un’eventualità più grave della fibrillazione, poiché ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] prevalentemente da scisti cristallini, coperti in parte da calcari, che raggiunge i 3175 m (Pico Duarte). Una grande depressione longitudinale separa la Cordigliera Centrale dalla Cordigliera di Monte Cristi, alta non più di 1250 m, limitata a S ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] di fatti eccezionali (guerra, carestia, crisi economica, inflazione acuta ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibri già esistenti. Il problema del p., benché di povertà come ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] a essa associate, favorirebbe invece lo scarico di tali tensioni;
c) uno stato protratto di demoralizzazione o depressione, fino a condizioni di vera e propria disperazione, risultato di possibili condizioni diverse, potrebbe agire come fattore ...
Leggi Tutto
NAGYKANIZSA (tedesco Gross-Kanizsa; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città dell'Ungheria sud-occidentale, posta in una regione collinosa, dove gli strati pontici terziarî sono per lo più coperti da löss, [...] Kanizsa, a 160 m. sul mare; essa ha importanza commerciale e militare notevole per essere a guardia d'una larga depressione tra Mur e Balaton, la quale dà accesso alla pianura ungherese. È anche importante nodo ferroviario a una quindicina di km ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] alcune delle isole più vaste del mondo.
In A. si trovano le montagne più alte della Terra (Everest, 8846 m) e le depressioni assolute più profonde (Bajkal, prof. max 1620 m, Caspio, 995 m); lungo i suoi margini orientali anche gli abissi marini più ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] area sono concentrati in prevalenza a poche centinaia di metri a S del capo, in prossimità di una vasta depressione generata dall'azione erosiva di uno dei numerosi wādī che interrompono la continuità della costa. Le presenze archeologiche, segnalate ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...