Psichiatra e psicanalista (Pisa 1914 - New York 1982). Iniziò gli studî universitarî in Italia, completandoli poi negli USA, dove fu soprattutto influenzato da E. Fromm, G. Thompson e F. Fromm-Reichmann. [...] , 1955, trad. it. 1963; Understanding and helping the schizophrenics, 1979, trad. it. 1981) e sulla depressione (Severe and mild depression, con J. R. Bemporad, 1978, trad. it. 1981). Una sintesi teorica delle sue posizioni è rappresentata ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] volume di disoccupazione sia dei lavoratori sia dei beni capitali esistenti (equilibrio di sotto-occupazione). Ecco la causa delle depressioni che ogni tanto affliggono i paesi ad economia di mercato. Indicata la causa, il Keynes passa a suggerire i ...
Leggi Tutto
HAWTREY, Ralph George
Economista inglese, nato nel 1879, funzionario della Tesoreria dal 1904, direttore delle inchieste finanziarie dal 1919 al 1945, e dal 1947 professore aI Royal Institute of International [...] 1923, 2ª ed. 1926; The Gold Standard in Theory and Practice, ivi 1927, 5ª ed. 1947; Trade and Credit, ivi 1929; Trade Depression and the Way Out, ivi 1931, 2ª ed. 1933; The Art of Central Banking, ivi 1932; Capital and Employment, ivi 1937; A Century ...
Leggi Tutto
TAPTI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume dell'India, nella parte nord-occidentale della penisola, lungo 705 km. e con un bacino di 77.770 kmq. (di poco superiore a quello del Po), il quale ha le sue [...] sorgenti nel distretto di Betul delle Provincie Unite (nel rilievo del Gondwana); esso traversa dapprima una depressione alluvionale formatasi nel Quaternario, quindi percorre l'altipiano basaltico del Dekkan, che si presenta in questo tratto sotto ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1819 - ivi 1905). Abbandonò nel 1848 la medicina per dedicarsi ai problemi economici e, pur senza una grande preparazione teorica, lasciò opere importanti, tra cui, notevole [...] Juglar". Percorrendo il metodo moderno per lo studio del ciclo economico, J. ne analizzò la morfologia distinguendo tre fasi: ripresa, esplosione e liquidazione; giunse anche a individuare nella depressione la conseguenza inevitabile dell'espansione. ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] piuttosto dissimili, comprende parte del versante meridionale pirenaico, fra il Pic d'Anie e la Rhune, un frammento della depressione basca (valle del Bidasoa), gli alti corsi di alcuni tra gli affluenti di destra dell'Ebro (Aragón, Ega, Arga ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] parte sud-occidentale del Tigrè, lungo il margine dell'altipiano che guarda il bassopiano e la depressione dancala, tra le regioni Aulalò e Gheraltà a nord, il Tembien a occidente e il Seloà a Sud.
Due carovaniere importanti attraversavano la regione ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, divisa amministrativamente tra le repubbliche sovietiche dell'Uzbekistan, del Tagikistan e del Kirghizistan. Si estende su una parte della vallata del Syr-darja, rimanendo così compresa [...] fra le alte catene dell'Alai a S. e del T'ien-shan a N. È una larga depressione tettonica circondata da ogni lato dai monti, salvo che ad O., ove si apre verso la pianura turanica. Ha carattere continentale, con inverni rigidi ed estati caldissime, ...
Leggi Tutto
SERDJILLA
René Mouterde
. Località archeologica della Siria centrale, posta circa 3 km. dalla grossa borgata di el-Bāra; le rovine di Serdjilla occupano una specie di bacino aperto verso sud: sulle [...] ed occidentale sono disposti a scalinata i resti confusi di una chiesa, di belle villette e di tombe; nel fondo della depressione le terme e l'edificio impropriamente detto "caffè".
Le terme risalgono al 473 d. C., secondo un'iscrizione su musaico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] minore resistenza della parete addominale: pertanto, in alcune condizioni morbose (asciti, ernie) e in gravidanza, la depressione scompare e la cicatrice ombelicale può addirittura estroflettersi. L’o. può essere inoltre sede di processi infiammatori ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...