GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] dei fiumi Ter, Onyar, Güell e Galligants. La città antica è situata su un'altura e quella moderna in una depressione formata da terreni alluvionali; il primitivo nucleo medievale coincide con i confini della G. iberica e romana, le cui mura ...
Leggi Tutto
Schneider, Kurt
Psichiatra tedesco (n. Crailsheim, Württemberg, 1887 - m. 1967). Direttore (dal 1931) dell’Istituto per la ricerca psichiatrica di Monaco, nel secondo dopoguerra fu preside della scuola [...] le patologie psichiche con rigore metodologico e distinse i singoli fenomeni psicopatologici. Coniò l’espressione depressione endogena e differenziò la schizofrenia dalle altre psicosi, proponendo un elenco di sintomi psicotici caratteristici ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Tysmenitsa, Galizia, 1906 - Albuquerque 1995). Emigrato con i genitori di origine ebraica all'età di due anni, crebbe nel ghetto del Lower East Side di New York, prima di spostarsi [...] a Brooklyn e di frequentare il City College. Approdato al marxismo e alla letteratura nei primi anni della depressione, nel 1934 pubblicò il suo unico romanzo, Call it sleep (trad. it. 1964), riapparso in seconda edizione trent'anni più tardi e solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] mondiale che risparmi a vincitori e vinti un’altra grave e prolungata depressione come quella degli anni Trenta. Questa volta, però, gli Stati Uniti mostrano di aver appreso la “lezione della storia” e già nel corso della guerra manifestano ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] riguardo, il caso del Mezzogiorno d'Italia, per il quale si è anche tentato di determinare la misura statistica della depressione, calcolata nel 1938, rispetto al livello medio nazionale, del 33% (22% per l'agricoltura, 62% per l'industria, 19% per ...
Leggi Tutto
MURZUCH (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città del Fezzan (Libia meridionale) e antica capitale della regione. Se ne attribuisce l'origine al santo sceriffo marocchino Sīdī el-Muntasir, capo della dinastia [...] degli Ulad Mohammed, che l'avrebbe fondata ai primi del sec. XIV. La città giace in una depressione umida e malsana detta el-Hofra (la Fossa). La sua posizione geografica secondo recenti determinazioni, è di 25°54′51″ lat. N. e 13°54′37″ long. E.; l' ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] è stato rinvenuto un miliario dell'epoca di Magnenzio (350-353 d. C.) che dà la distanza da Roma in 68 miglia.
Nella depressione è stato individuato il foro (m 100 × 40), chiuso alla sua estrenità SO dalla basilica, di cui è stato messo in luce il ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] Zulù e dalle tribù cafre in senso stretto, il corso medio del Limpopo, la depressione del lago Ngami e le steppe centrali del Kalahari. Di queste essi occupano una parte con la tribù dei Bakalahari, la quale, assai impoverita culturalmente, ha ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] fase del ciclo economico l'economia si trovi in un dato momento, ossia se l'economia stia attraversando un periodo di depressione, di ripresa o di crescita sostenuta. Il livello del reddito pro capite è la grandezza più importante quando ci si occupa ...
Leggi Tutto
espansione
Domenico Delli Gatti
Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] si articola, in ordine cronologico, in ripresa ed e., e di una fase discendente, che consiste di recessione e depressione (➔). Alla fine dell’e., quindi, si manifesta un punto di svolta superiore (picco o peak), seguito dalla recessione. Generalmente ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...