• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2339 risultati
Tutti i risultati [2339]
Medicina [294]
Geografia [276]
Biografie [279]
Storia [210]
Economia [167]
Temi generali [114]
Arti visive [110]
Archeologia [112]
Patologia [95]
Cinema [104]

micafungina

Dizionario di Medicina (2010)

micafungina Farmaco antimitotico, che agisce inibendo un enzima presente sulla membrana cellulare, con conseguente lisi, dei funghi patogeni. Viene utilizzata nelle infezioni medio-gravi da Candida, [...] da aspergillo e da altri miceti, spec. nelle forme disseminate, nella fibrosi cistica e nei pazienti con depressione immunitaria. ... Leggi Tutto

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] applicazione elettroforetica di ACh nella fig. 15D è altrettanto efficace che nel controllo (E) anche nel momento in cui si riscontra un'ampia depressione del PP di saggio (B). In C il PP di saggio a 1,9 s mostra un recupero quasi completo (v. Otsuka ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] , unita a segni di eccitamento corticale, accresciuta vivacità dei riflessi, agitazione, delirio con allucinazioni maniacali, depressione psichica. Aumentata è la frequenza delle pulsazioni cardiache per l'azione inibitrice sul tono parasimpatico, la ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFLUENZA (fr. grippe) Cesare FRUGONI Nino BABONI Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] e può in alcuni periodi dare epidemie e pandemie. È caratterizzata da depressione generale, artralgie, febbre, stato catarrale delle vie superiori, facilità alle complicazioni. Epidemie quasi certamente influenzali si trovano già menzionate negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

VELINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente [...] limitato a ovest dalla valle del Salto, a est dalla depressione per la quale passa la strada Celano-Aquila e da una serie di piani carsici che lo dividono dal gruppo del Sirente; a sud scende con gli ultimi sproni sulla conca del Fucino. Il gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELINO, Monte (1)
Mostra Tutti

capsulismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capsulismo capsulìsmo [Der. di capsula] [FTC] [MCC] Meccanismo (ma la denomin. s'estende anche alla macchina che lo usa) costituito da uno o più rotori, di forma opportuna, entro una capsula opportunamente [...] conformata (v. fig.) in modo da determinare una sovrapressione o una depressione del fluido contenuto in essa; è largamente usato per pompe, ventilatori, contatori di acqua o gas, e sim., di modesta portata e prevalenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Fucecchio

Enciclopedia on line

Fucecchio Comune della prov. di Firenze (65,1 km2 con 22.668 ab. nel 2008), su una lieve altura sulla destra dell’Arno. Molto sviluppata è l’attività secondaria nei settori calzaturiero, conciario, dell’abbigliamento, [...] della carta, del legno e dei fiammiferi. Padule di F. Depressione che si stende a N del centro fin verso Monsummano, raccoglie le acque dei torrenti Pescia e Nievole, originatasi forse per il progressivo sollevarsi del letto dell’Arno. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – FIRENZE – PESCIA – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucecchio (1)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] del Manyč dalla foce della Eja nella baia di Taganrog, sul mare d'Azov, alla foce della Kuma nel Mar Caspio; all'est il Mar Caspio sino alla cittadina di Astara; quindi a S. il confine, fra territorio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

BROMOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bromoformio o tribromometano CH Br3 è un liquido incolore, mohile, di sapore dolciastro, che bolle a 148°-150°. La sua azione sull'organismo è dovuta essenzialmente al bromo contenuto nella molecola [...] e si manifesta, così come nei bromuri, con depressione psichica, prostrazione delle forze, sonnolenza, irregolarità del polso, cianosi del volto e, raramente, eruzioni cutanee. Il bromoformio non è usato in terapia se non per la cura della tosse ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSE CONVULSIVA – CIANOSI – BROMURI

anoressia/bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia/bulimia Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] concomitanti disturbi somatici (dimagrimento estremo, assenza temporanea o permanente dei flussi mestruali) e psichici (depressione dell’umore, fobie). è necessario distinguere l’a. nervosa vera e propria (più frequente nelle adolescenti) dalle a. ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – PSICOTERAPIA – NEVROTICHE – LASSATIVI – DIURETICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 234
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali