Palgrave, Sir Robert Harry Inglis
Banchiere ed economista inglese (Westminster 1827 - Bournemouth 1919). Membro della casa bancaria Gurney, rappresentò (1875) i banchieri davanti alla Commissione parlamentare [...] sulle banche di emissione e (1885) fece parte della Commissione governativa d’inchiesta sulla depressione del commercio e dell’industria. Diresse l’«Economist» (1877-83) e scrisse notevoli studi in materia monetaria e creditizia (Notes on banking in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato statunitense (Caldwell, New Jersey, 1837 - Princeton 1908); governatore dello stato di New York (1882), sostenne una campagna contro la corruzione nell'amministrazione federale. Due volte [...] presidente degli Stati Uniti (1885-89; 1893-97), nel 1893, per far fronte alla depressione economica fece revocare la legge che autorizzava l'emissione illimitata di valuta di argento, affrontando con energia le reazioni del suo partito e dell' ...
Leggi Tutto
HAWASH (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Fiume dell'Etiopia che ha origine presso Addis Alem nello Scioa a circa 60 km. ad O. di Addis Abeba e dopo un corso di circa 800 km. si perde nei laghi della depressione [...] dell'Aussa. Nel suo primo tratto il Hawash scorre in direzione di sud-ovest lambendo a sud il piede del M. Zukwala; piega quindi verso nord-est conservando complessivamente, pur con andamento assai tortuoso, ...
Leggi Tutto
ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] dei pazienti ipocondriaci si possano riscontrare delle note depressive, i. e depressione sono considerate patologie di diversa collocazione teorica (➔ lutto; depressione). Sigmund Freud, in Introduzione al narcisismo (1914), classifica l’i. tra ...
Leggi Tutto
ospedalismo
Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] all’alterazione del ritmo veglia-sonno), apatia o eccessiva ansietà, depressione, anorressia. Le manifestazioni anatomo-funzionali sono legate, da una parte, alla immobilizzazione assoluta o relativa, dall’altra al vitto spesso forzatamente povero di ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] e non esauriscono il problema terapeutico, ma certamente sono un presidio importante e indispensabile per il successo della terapia.
La depressione è una malattia molto grave che dà una notevole sofferenza psichica e che può portare, nel 10-15% dei ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] . Le principali condizioni cliniche nelle quali è stata applicata la tDCS sono la riabilitazione motoria dell’ictus, la depressione maggiore e il dolore cronico. Le strategie utilizzate nella riabilitazione motoria post-ictus si basano sul cosiddetto ...
Leggi Tutto
Romanziere nordamericano, nato a Detroit il 28 marzo 1909; è vissuto quasi ininterrottamente a Chicago che ha fornito la scena ai suoi racconti. Sebbene laureato in giornalismo all'univ. dell'Illinois, [...] non riuscì, durante gli anni della depressione, ad occuparsi in alcun giornale ed esercitò varî mestieri, più o meno umili, negli stati meridionali della confederazione. Dal 1942 al 1945 partecipò alla seconda guerra mondiale in Europa.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
INARI (A. T., 68)
Grande lago della Finlandia settentrionale, il cui centro è attraversato dal 69° parallelo N. e dal 28° meridiano E. Ha una superficie di 1421 kmq., comprese le numerosissime isole, [...] che coprono complessivamente 191 kmq. di superficie. Occupa una depressione scavata nelle rocce cristalline arcaiche (graniti gneissici e granuliti) dai ghiacciai quaternarî e ha forma irregolarissima, coste rocciose e molto frastagliate; la ...
Leggi Tutto
inotropismo
Azione esplicata da sostanze fisiologiche o farmacologiche, sulla forza di contrazione, sul muscolo cardiaco, e in partic. sulle modalità del suo accorciamento sistolico che origina la gittata [...] cardiaca. I. positivo: lo stimolo alla contrazione del muscolo cardiaco. I. negativo: la depressione dei fattori endogeni dell’i., che si opera attraverso l’ipercapnia, l’ischemia, l’acidosi metabolica (tra i fattori fisiopatologici) e, tra i fattori ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...