• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2339 risultati
Tutti i risultati [2339]
Medicina [294]
Geografia [276]
Biografie [279]
Storia [210]
Economia [167]
Temi generali [114]
Arti visive [110]
Archeologia [112]
Patologia [95]
Cinema [104]

NICARAGUA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] sollevamento e, in tempi geologicamente recenti, di sommersione; i materiali eruttati dai vulcani circonvicini finirono con isolare la depressione dall'oceano, e così ebbero origine i due bacini lacustri, separati l'uno dall'altro da un accumulo di ... Leggi Tutto

Mississippi-Missouri

Enciclopedia on line

Uno dei principali sistemi fluviali al mondo (5.970 km), con portata media alla foce di 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa gran parte della depressione nordamericana tra Monti Appalachi [...] e Montagne Rocciose. Mississippi e Missouri confluiscono a monte di Saint Louis, dove comincia la grande navigazione. Sfocia con ampio delta nel Golfo del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SAINT LOUIS – APPALACHI

QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD

Enciclopedia Italiana (1935)

QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD Georges Marçais Città le cui rovine si trovano in Algeria, 90 km. a S. di Bougie, nelle montagne dei Maadid che orlano verso N. la depressione del Hodna; fu, nel sec. XI, la capitale [...] d'un regno berbero che si estendeva su tutto il paese tra Costantina e Cherchel. Il signore di questo dominio, Ḥammād, dopo essersi separato dal suo parente, l'emiro dei Benī Zīrī di Kairouan, il quale ... Leggi Tutto

Mulhouse

Enciclopedia on line

Mulhouse (ted. Mülhausen) Città della Francia orientale (110.514 ab. nel 2006), nel dipartimento di Haut-Rhin, ai margini meridionali della pianura alsaziana. Una trentina di chilometri a O si apre la depressione [...] fra i Vosgi e il Giura; poco a E scorre il Reno, nel solco tra il Giura e la Selva Nera. M. è un importante nodo di comunicazioni e notevole centro commerciale e industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA NERA – MÜLHAUSEN – FRANCIA – VOSGI – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulhouse (1)
Mostra Tutti

Sint Eustatius

Enciclopedia on line

Sint Eustatius Piccola isola delle Antille Olandesi (21 km2 con 2.768 ab. nel 2009), 14 km a NO di Saint Christopher. Capoluogo Oranjestad. Consta di due rilievi vulcanici, separati da una depressione [...] coltivata a cotone e patate dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – ORANJESTAD – COTONE

VALBELLA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALBELLA, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] Val Melago, anzi il Valbella ne era come la sentinella avanzata. Di qui la sua importanza nella guerra mondiale, quale appiglio tattico, durante tutta la lotta che si svolse in quel settore tra il novembre ... Leggi Tutto

Lucas, Paul

Enciclopedia on line

Viaggiatore e archeologo francese (Rouen 1664 - Madrid 1737). Compì numerosi viaggi nel Mediterraneo orientale, in Asia Minore, portandosi fino in Persia (1688-89 e 1714). Fu anche in Egitto, dove visitò [...] la depressione di el-Fayyūm. Raccolse importanti materiali archeologici e scrisse alcune relazioni dei viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EGITTO – PERSIA – MADRID – ROUEN

preaids

Enciclopedia on line

Condizione clinica e immunologica che esprime l’insieme dei segni e dei sintomi della fase precedente la comparsa della sindrome da immunodeficienza acquisita (➔ AIDS) nella sua forma conclamata, con grave [...] quadro di depressione immunitaria, malattie infettive da agenti opportunistici e tumori (linfomi, sarcoma di Kaposi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

COLLASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] cute e delle mucose, raffreddamento delle estremità, obnubilamento della psiche, polso frequente, piccolo, ipoteso. Un tale stato s'inizia in genere acutamente e rappresenta un accidente gravissimo, e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – CRISI ANAFILATTICA – MALATTIA INFETTIVA – ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO

perpetuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

perpetuale Ricorre solo nel Convivio, come sinonimo di ‛ perpetuo ', cioè " perenne ", " eterno ". Due volte è attribuito a infamia: quella dell'essilio di Boezio (I II 13), e quella (p. infamia e depressione) [...] dei malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano (XI 1). La parte che in noi è perpetuale, " eterna ", è l'anima (II VIII 8) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 234
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali