• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2339 risultati
Tutti i risultati [2339]
Medicina [294]
Geografia [276]
Biografie [279]
Storia [210]
Economia [167]
Temi generali [114]
Arti visive [110]
Archeologia [112]
Patologia [95]
Cinema [104]

vacuumterapia

Dizionario di Medicina (2012)

vacuumterapia Metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (generalmente un arto) di una camera a tenuta d’aria, nella quale si pratica successivamente una depressione [...] più o meno notevole, seguita da una compressione allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica. La v. può essere utilizzata nelle patologie vascolari, soprattutto riguardanti gli arti inferiori, ... Leggi Tutto

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] è una delle grandi regioni storiche dell’Etiopia, formata dalla porzione settentrionale dell’Altopiano Etiopico, con un’altitudine per lo più oscillante tra i 1500 e i 2500 m. Alcune cime come l’Amba Alagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , l'Altipiano della Bansizza, fra l'Isonzo e il vallone di Chiapovano, la Selva di Tarnova col M. Goiac (m. 1496) fino alla depressione di Longatico, la Selva Piro fino a Postumia col M. Re o Nanos (m. 1299), l'Altipiano della Piuca col M. Nevoso (m ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

maternity blues

NEOLOGISMI (2018)

maternity blues loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate alla depressione [...] , Repubblica, 3 aprile 2016, p. 19). - Espressione inglese composta dal s. maternity ‘maternità’ e dal s. pl. blues ‘depressione, sconforto’. - Già attestato nell’Unità dell’8 aprile 1990, p. 20, Scienza e Tecnologia (Giancarlo Angeloni). > baby ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME PREMESTRUALE – DISTURBO BIPOLARE – INFANTICIDIO – PUERPERIO – FETO

fluoxetina

Dizionario di Medicina (2010)

fluoxetina Farmaco antidepressivo che agisce inibendo la captazione della serotonina. Il suo impiego, sotto forma di cloridrato, ha trovato ampia diffusione (soprattutto con il nome commerciale di Prozac) [...] nel trattamento della depressione, della bulimia e del disturbo ossessivo-compulsivo. Il farmaco esercita una marcata inibizione del riassorbimento della serotonina e ne aumenta quindi la concentrazione negli spazi deputati alla trasmissione nervosa. ... Leggi Tutto

Cansiglio

Enciclopedia on line

Cansiglio Altopiano delle Prealpi Carniche, alto poco più di 1000 m, limitato a N dalla conca dell’Alpago, a S dalle colline di Sarmede e di Caneva, a O dalla depressione dei laghi Lapisini, mentre a NE si salda [...] alla catena che culmina nel Monte Cavallo. Di natura carsica, le sue acque vengono assorbite da inghiottitoi naturali, riaffiorando poi alla base dell’altopiano, dove formano le sorgenti della Livenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – SARMEDE – LIVENZA – ALPAGO – LARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cansiglio (1)
Mostra Tutti

Tarim

Enciclopedia on line

Tarim Fiume della Cina (2750 km) formato dalla confluenza dello Yarkant, dell’Aksu, dell’Hotan. Il suo corso descrive un ampio arco da O verso E, attraversando una vasta depressione tra le catene del Tian [...] Shan, a N, e del Kunlun Shan, a S, occupata dal deserto di Taklimakan. Per la scarsa pendenza forma, quindi, numerosi meandri suddividendosi in più rami. Si perde, poi, nel bacino salato del Lago Lop. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TIAN SHAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarim (1)
Mostra Tutti

ASSAL, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza [...] e 4 di larghezza media, misurando un'area, soggetta peraltro a continue variazioni, che dalle più attendibili carte risulterebbe di 40 kmq. Le adiacenze del lago sono coperte di depositi salini di tale ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – ETIOPIA – AFRICA

Sussex

Enciclopedia on line

Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] le colline cretacee dei South Downs nella sezione mediana, e infine, nel settore meridionale, una fascia costiera sabbiosa. Il clima è mite e la rete idrografica è tributaria, per la quasi totalità, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MARIA STUARDA – ELISABETTA I – INGHILTERRA – ENRICO VIII – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussex (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] che raggiunse il massimo nel 1932 (quando 14 milioni di tonnellate di naviglio giacevano in disarmo nei porti); delle varie forme di protezionismo sorte dappertutto, perfino nei paesi più liberisti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 234
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali