Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] quale le nevrosi sono l'espressione di conflitti psichici inconsci e rimossi, legati a traumi emotivo-affettivi a qualche avvenimento doloroso, ma in alcuni si sviluppa una depressione tale da disorganizzare l'intera esistenza; tutti seguono la norma ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] sociali in quanto non consentono la profondità verticale della depressione.
Una società che non consenta ai suoi membri di ' non è nè fisica nè metafisica: esse sono ‟reali - come entità psichica - come siete reali voi" (v. Jung, C. W., XIV, ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] schizotimici riprodurrebbero in forma attenuata, nella normalità, i caratteristici modi di funzionamento psichico della schizofrenia, i ciclotimici della mania-depressione. È superfluo dire che questa teoria ha oggi solo un interesse storico, anche ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] meglio e più precocemente riconoscere alcune forme di sofferenza psichica che un tempo venivano ignorate o sottovalutate, è è costantemente messo alla prova e le due principali fonti di depressione - la perdita di amore e la perdita di autostima - ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] un oggetto: ad esempio l'euforia, o il malumore, o la depressione, i quali tipicamente non hanno al loro interno un oggetto definito che due dicotomie più tipiche ed elementari della vita psichica: interno-esterno e (rispettivamente) buono-cattivo. ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] molto spesso a manifestazioni più o meno esplicite di depressione. La prima risposta immediata dinanzi alla constatazione della dall'inizio, è uno dei nodi cruciali dell'investimento psichico in senso maturativo. Il vissuto di ambivalenza viene reso ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] Maria Rilke, il quale - anche in rapporto a un periodo di depressione dell'umore - non scrisse quasi nulla per dieci anni, dal delle immagini, e perfino al disordine e alla sregolazione psichica per trovare non solo ispirazioni poetiche, ma anche ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] psicopatologici, in termini di psicologia dinamica la depressione, intesa non come malattia ma come disagio psicogeno. Pur tenendo presente quanto sia sfumato il confine tra psichico e organico nei casi presuntivamente psicogeni, vale la pena di ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] dalla presenza di disturbi psicologici, come la depressione, o da comportamenti violenti. La funzione parentale rete di investimenti e di significati affettivi, attraverso quella modalità psichica che B. Cramer e F. Palacio-Espasa (1993) chiamano ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] 'omissione, utilizzando mezzi sia fisici sia psichici (per es., provocare spavento, sofferenza psichica o dolore in un soggetto cardiopatico) o il padre autore del figlicidio spesso soffre di depressione e il suo omicidio può essere seguito dal ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconia
melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...