Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] coscienza (si intende qui per coscienza la globalità della vita psichica del momento), si esige che il soggetto abbia chiaramente ., La cura dell'infelicità. Oltre il mito biologico della depressione, Roma, Theoria, 1994.
d. cargnello, Alterità e ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] esperienza al secondo livello (quello della sofferenza psichica), e può anche tradurla al terzo (quello , intensa, sistematica, si manifesta una sofferenza, nella forma di depressione involutiva o malinconia; se invece è limitata, in intensità e ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] riscontra maggiormente), include emozioni negative come il dispiacere, la depressione, l'ansia, il dubbio, la rabbia: tutte emozioni comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute o alle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] lo studio del rapporto tra grado di parentela e grado di somiglianza psichica. I metodi più usati sono le analisi genealogiche e i confronti, . Oltre ai livelli di ansia e di depressione, molte altre variabili possono influenzare il livello ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] all'incirca ogni 10-15 giorni. Sul fondo della depressione che circonda ciascuna papilla si riversa, attraverso dotti, analogie che sono proprie della struttura psichica degli uomini. C'è, insomma, una 'normalità' psichica del gusto che è analoga ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] l'isteria d'angoscia. Connessa alla normale evoluzione della vita psichica è l'angoscia di castrazione, legata, nel bambino, a esistenzialismo, concentrandosi sulle disposizioni emotive alla depressione, sulla dimensione del singolo, sul carattere ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] depressione, insieme al desiderio, spesso irresistibile, di riprovare l'esperienza dell'ultima dose. La dipendenza psichica aggiungere che essa è di solito accompagnata dalla dipendenza psichica, ed è peculiare di pochi farmaci (è prodotta infatti ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] realtà umane che ci circondano.
Che cosa accade nella vita psichica (nella vita interiore) di una persona che deliri, che contrassegnare e a differenziare i deliri che si hanno nelle depressioni e i deliri che si osservano nelle schizofrenie.
Un'altra ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] prima di una prova d'esame si manifesterà a livello psichico attraverso uno stato di tensione, aumentata attenzione e minore distraibilità dei sintomi ansiosi. L'associazione tra ansia e depressione ‒ che diviene tanto più probabile quanto più i ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] 15% a oltre il 50% dei pazienti con insonnia persistente presenta un disturbo psichico classificabile tra i disordini affettivi. Nel caso della depressione maggiore, si verifica solitamente un risveglio precoce seguito da incapacità a riaddormentarsi ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconia
melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...