• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [72]
Psicologia e psicanalisi [23]
Farmacologia e terapia [16]
Patologia [20]
Psichiatria [21]
Temi generali [19]
Biografie [19]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [17]
Psicoterapia [17]

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto") Giulio Moglie Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] Sanctis), che il più spesso dissolve completamente la personalità psichica in piena giovinezza, anche se promettente per la futura vita . Si generano così stati alternanti e opposti di depressione e di eccitamento, in cui tuttavia l'affettività e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

ANAFILASSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] rapidità, in modo da paralizzare vaste zone capillari, ne consegue uno stato di generale depressione circolatoria - e quindi metabolica e psichica - che caratterizza lo shock. Le manifestazioni cutanee sono dovute anch'esse alla permeabilizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VASI SANGUIFERI – IDIOSINCRASIA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI (5)
Mostra Tutti

CICLOTIMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano con questo nome le forme miti o mitissime di distimia circolare (v. distimia), cioè le oscillazioni periodiche dell'umore, alternativamente nel senso dell'esaltamento (mania) e della depressione [...] da disposizioni morbose interne, costituzionali, in modo del tutto indipendente dagli avvenimenti esterni, da ogni motivazione psichica e persino a contrasto con le circostanze che potrebbero determinare legittima allegria o tristezza. Quando queste ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOTIMIA (2)
Mostra Tutti

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] , con conseguenti implicazioni di carattere psicopatologico, che possono andare da ansia, incertezza, depressione dell'umore fino a gravi alterazioni psichiche, quale la depersonalizzazione, o psicosi. La psicologia del ricevente Subire un trapianto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Psicosomatica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicosomatica GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza [...] Ciò che importa a Weizsäcker è ‟non concepire lo psichico come un mero fattore aggiuntivo dell'evento morboso"; in a pair of monozygotic twins discodant or involutional depression and psychophysiological disorders, in ‟American journal of psychiatry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POTENZIALE D'AZIONE – TEST PSICOLOGICI – ASMA BRONCHIALE – COLITE ULCEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infanzia Margherita Zizi La prima tappa della vita dell'uomo L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] della psicoanalisi, Sigmund Freud, a mettere in luce che la vita psichica del bambino è tutt'altro che elementare: sin dalle primissime fasi l i neonati cadevano in uno stato di grave depressione sino ad ammalarsi gravemente e a morire, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

salute

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salute Giorgio Bignami Benessere del corpo e della mente Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] , per distinguerla da condizioni come un normale affaticamento per eccessiva attività fisica o psichica o da una vera e propria depressione psichiatrica si considera più il piano quantitativo (quanto spesso capita) piuttosto che quello qualitativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

ipocondria

Dizionario di Medicina (2010)

ipocondria Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] lutto; depressione). Sigmund Freud, in Introduzione al narcisismo (1914), classifica l’i. tra le nevrosi (➔) attuali, causata appunto da insoddisfazioni e conflitti attuali e non da eventi traumatici infantili. I sintomi non sono psichici ma somatici ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – PULSIONE DI MORTE – DONALD WINNICOTT – DISTURBO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nadia Canu Capacità del cervello di ritenere, richiamare e riconoscere informazioni acquisite. Localizzazione della memoria Tutte le regioni del sistema nervoso (SN) registrano una qualche [...] più inclini ad attribuire alla parola m. la capacità psichica di ritenere l’insieme delle esperienze personali che un trasmissione sinaptica attraverso i processi di potenziamento o depressione a lungo termine (➔ plasticità). Memoria a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – MORBO DI PARKINSON – CELLULE NERVOSE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che i sintomi prodotti dalla privazione del sonno appartengono alla sfera psichica (v. Kleitman, 1963, pp. 215-229). È stata ancora esaminata permettendone il recupero e spostando la depressione propagata di nuovo all'altro emisfero. I risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconìa
melanconia melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali