• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [72]
Psicologia e psicanalisi [23]
Farmacologia e terapia [16]
Patologia [20]
Psichiatria [21]
Temi generali [19]
Biografie [19]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [17]
Psicoterapia [17]

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] di freddo, di vertigine, di peso al capo, di stanchezza, sudori freddi, nausea, palpitazioni di cuore, depressione psichica fino all'apatia; insorgono conati di vomito insistenti, con emissione di materiale sempre più scarso, ridotto infine a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

METEORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza") Leonardo ALESTRA Nino BABONI E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] in parte assorbiti, possono provocare fenomeni di autointossicazione come sonnolenza (dopo i pasti), cefalea, vertigini, depressione psichica. Nel meteorismo di grado notevole o pertinace bisogna intervenire, prescrivendo oltre a una dieta opportuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORISMO (2)
Mostra Tutti

PARAMNESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMNESIA (dal gr. παρά "presso" e μνῆσις "ricordo") Giovanni Mingazzini Fenomeno illusivo della memoria, per cui accade di ritenere già vista una scena a cui si assiste invece per la prima volta e [...] . La paramnesia è abbastanza comune anche nei normali. Più frequentemente si verifica nei nevrotici, in casi di grave depressione psichica, negli stati confusionali di non grande entità, nei momenti di coscienza obnubilata che precedono o seguono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMNESIA (3)
Mostra Tutti

MACROGENITOSOMIA Precoce

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGENITOSOMIA Precoce (dal gr. μακρός "grande" tema γεν di γιγνομαι "nascere" e σῶμα "corpon") Nicola Pende Fenomeno patologico che consiste nello sviluppo straordinario e precoce del corpo e del [...] (1-2 anni). Sopraggiungono sintomi di iposurrenalismo, con discromie cutanee e mucose, astenia, ipotensione, dimagrimento, depressione psichica, crisi gastroenteralgiche coleriformi che conducono alla morte improvvisa. L'estirpazione chirurgica e la ... Leggi Tutto

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] F. alla prostrazione fisica si somma - specie dopo il sacco di Roma e la ripresa imperiale nella penisola - la depressione psichica. Donde, il 28 nov. 1528, il ritratto impietoso della relazione del provveditore generale veneziano Marco Foscari. F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

FERRARI DA GRADO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo Maria Muccillo Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] .), a quelli che riguardano alcune malattie del capo, come le cefalee, da quelli che concernono certi tipi di depressione psichica, come la malinconia, a quelli riguardanti le malattie nervose. Fra i vari consulti editi nella raccolta particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

invilire

Enciclopedia Dantesca (1970)

invilire Sebastiano Aglianò Verbo in evidenza negli studi danteschi, perché assunto da D. a designare determinati momenti della sua vita. Dopo la morte di Beatrice, nello stato di prostrazione estrema [...] mi dica: " Io t'abbandono ", / veggendo la mia labbia tramortita (Vn XXXI 16 66). Non può trattarsi che di una depressione psichica, con l'impressione d'isolamento che l'accompagna. Nel sonetto I' vegno 'l giorno a te, anche il Cavalcanti parla dell ... Leggi Tutto

presenescenza

Dizionario di Medicina (2010)

presenescenza Periodo di involuzione fisiologica, dai limiti cronologici molto imprecisi, in cui si possono evidenziare modificazioni in diversi apparati, alterazioni psicologiche cognitive, del carattere [...] morbosi, facile affaticabilità, inadeguatezza delle forze fisiche e psichiche allo svolgimento dei compiti che il soggetto si prefigge. Queste manifestazioni possono causare anche depressione psichica, stato molto frequente nella presenescenza. ... Leggi Tutto

neuroleptoanalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroleptoanalgesia Tecnica anestesiologica mediante la quale si inducono analgesia e depressione psichica senza narcosi e rilasciamento muscolare. Si attua mediante iniezione endovenosa di un neurolettico [...] associato a un analgesico o narcotico ... Leggi Tutto

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] dell'instabilità personale, dall'incapacità di porre limite ai desideri, dalla fragilità psichica che è causa dell'incremento delle forme reattive di depressione, dalla dipendenza da droghe, dalla ricerca ossessiva di iperstimolazioni sensoriali. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconìa
melanconia melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali