• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [72]
Psicologia e psicanalisi [23]
Farmacologia e terapia [16]
Patologia [20]
Psichiatria [21]
Temi generali [19]
Biografie [19]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [17]
Psicoterapia [17]

alimentari, problemi

Lessico del XXI Secolo (2012)

alimentari, problemi alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] possono quindi associarsi a un disagio/malattia della sfera psichica e a vere e proprie malattie organiche, e possono sono distorsione dell'immagine corporea, fobia di ingrassare, depressione del tono dell'umore, insonnia, aggressività, isolamento ... Leggi Tutto

affetti

Dizionario di Medicina (2010)

affetti Rita Pierini Il dolore psichico Il dolore è un’esperienza universale, al tempo stesso sensoriale ed emotiva, in perenne e complessa interazione tra il corporeo e lo psichico. Nonostante il dolore [...] malattie), o a carenze della funzione protettiva materna (depressione, abbandono), che la capacità di tolleranza del bambino non provare un anelito esente dalla disperazione. Dolore psichico e terapia analitica L’essenza della terapia psicoanalitica ... Leggi Tutto

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa Giuseppe Benagiano L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] maggioranza delle donne in questa fase della vita; esso inoltre contribuisce ad aggravare fenomeni di instabilità psichica (ansia, depressione, astenia, irritabilità, insonnia) che già iniziano a manifestarsi durante la perimenopausa. Con il tempo si ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – TESSUTO ADIPOSO – ATEROSCLEROSI – PROGESTINICO

suicidio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suicidio Simona Argentieri Togliersi intenzionalmente la vita Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] coraggio, talora invece un crimine, un peccato, un sintomo di patologia psichica Un fenomeno dai molti volti In ogni tempo e in ogni cultura sbrigative le spiegazioni di tipo psichiatrico, come la depressione, o di tipo sociologico, come la noia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

Chinetosi

Universo del Corpo (1999)

Chinetosi Giancarlo Urbinati Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] oltre a quelli di natura genetica, gli stati di tensione psichica, che rendono il sistema nervoso, e in special modo , sensazione di calore e di 'testa vuota', a volte depressione e apatia; la nausea, pressoché costante, è seguita molto spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCOPOLAMINA – SUDORAZIONE – ANSIOLITICI – SCIALORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinetosi (2)
Mostra Tutti

farmacodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodipendenza Giuseppe Pimpinella Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] da parte del farmaco, lo stress emotivo, l’ansia, la depressione e lo stress ambientale, le pressioni esercitate dal gruppo. Meccanismo contenuto nell’hashish e nella marijuana, causa dipendenza psichica e porta a deficit della memoria e dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DA ASTINENZA – TETRAIDROCANNABINOLO – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI

psichiatria

Dizionario di Medicina (2010)

psichiatria Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e [...] patologicamente alterata, né quelle sofferenze soggettive, come la depressione del lutto oppure la risposta di ansia o di panico e delle proprie stesse condizioni fisiche e mentali, i disturbi psichici meno gravi, ad es. l’ansia, non alterano in ... Leggi Tutto

polifagia

Dizionario di Medicina (2010)

polifagia Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo (detta anche iperfagia) connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito; può essere sintomo di un disturbo [...] non controllato causa p. con lo stesso meccanismo. Sindromi psichiche, non strettamente afferenti ai disturbi del comportamento alimentare, si manifestano con p.: demenza, mania, depressione, stati d’ansia. I farmaci neurolettici possono indurre p ... Leggi Tutto

psicopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione [...] psicologia si distingue perché quest’ultima si occupa della vita psichica normale, ma l’incertezza della delimitazione dei due ambiti, (allucinazioni, illusioni, ecc.), dell’affettività (depressione, mania, disforia), del pensiero (delirio, ... Leggi Tutto

Cushing, morbo di

Dizionario di Medicina (2010)

Cushing, morbo di Malattia causata da aumento dell’increzione dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH, AdrenoCorticoTropic Hormone) che comporta frequenti alterazioni psichiche: disturbi affettivi e deficit [...] ad allucinazioni e delirio, con euforia alternata a depressione, sintomi questi simili a quelli della psicosi da il quale l’iperincrezione di ACTH provochi tali manifestazioni psichiche non è noto, sebbene si supponga che intervenga nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, morbo di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconìa
melanconia melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali