• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [72]
Psicologia e psicanalisi [23]
Farmacologia e terapia [16]
Patologia [20]
Psichiatria [21]
Temi generali [19]
Biografie [19]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [17]
Psicoterapia [17]

AEROSPACE DESIGN

XXI Secolo (2010)

Aerospace design Annalisa Dominoni Il design per l’utente dello spazio Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di privacy e la nostalgia di casa generano stress e depressione, e l’equipaggio deve essere capace di mantenere sotto sola di esse può pertanto comprometterne la salute biologica e psichica. La luce naturale, per es., influisce sui ritmi circadiani ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] del suicidio e della pazzia. Sotto una varietà di denominazioni diverse ‒ ipocondria, vapori, spleen, melanconia, depressione ‒ i disturbi psichici divenuti poi noti come 'nevrosi' sembravano colpire in modo particolare la popolazione inglese, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino

Croce e Gentile (2016)

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Roberto Gronda Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] sostenuto che quando si cercavano «corrispondenze tra la vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici» si dimenticava che «i di gettare su chi le leggeva un «senso di sconforto e di depressione e quasi di vergogna» (B. Croce, La storia come pensiero e ... Leggi Tutto

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] meglio e più precocemente riconoscere alcune forme di sofferenza psichica che un tempo venivano ignorate o sottovalutate, è è costantemente messo alla prova e le due principali fonti di depressione - la perdita di amore e la perdita di autostima - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] generali. Era profondamente convinto che l'anormalità psichica fosse di origine anatomica o fisiologica e pensare e di comportarsi in modo razionale. Anche se la nozione di depressione nacque verso la metà del XIX sec., la necessità di separare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] nel paziente con disturbi della coscienza, il grado di depressione della vigilanza. Anche se l’osservazione di Moruzzi e vegetativo è permanente, non sarà mai più possibile un’attività psichica, ed è andata perduta definitivamente la funzione che più ... Leggi Tutto

Atteggiamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Atteggiamento Giovanni Jervis Definizione Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] un oggetto: ad esempio l'euforia, o il malumore, o la depressione, i quali tipicamente non hanno al loro interno un oggetto definito che due dicotomie più tipiche ed elementari della vita psichica: interno-esterno e (rispettivamente) buono-cattivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – TALCOTT PARSONS – LUCIANO GALLINO – LINGUA INGLESE – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atteggiamento (3)
Mostra Tutti

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] anche i disturbi dell'umore e quelli affettivi. Infine, la depressione ha un'incidenza maggiore del 10% in tutte le fasce di sia da cause fisiche sia da disturbi della sfera psichica. La perdita di autonomia fisica è concentrata principalmente tra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] da esperimento risposte emotive o affettive che riproducono in grado più semplice i fenomeni psichici e comportamentali presenti in risposte di ansia o depressione nell’uomo. Dai risultati di queste prove si ottengono informazioni sui meccanismi ... Leggi Tutto

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] funzione emotiva e cognitiva del sogno nell'economia psichica degli esseri umani. La fenomenologia del sonno quest'ultimo si riduce notevolmente negli episodi di e nella depressione. Aspetti ontogenetici Il sonno dell'adulto si va strutturando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconìa
melanconia melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali