L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] seguenti, tenne corsi d'insegnamento e pubblicò le opere maggiori (Anatomie et physionomie du système nerveux en général et essere rilevata dall'esame della corrispondente protuberanza o depressione della scatola cranica. In questo modo, esaminando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del livello originario, corrisponde, nel punto opposto della crosta, una depressione che genera un bacino in cui le acque si accumulano raggiungendo profondità assai maggiori di quelle originarie.
Sul piano geodinamico, la novità più importante era ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] della Kübler-Ross, attraversa cinque fasi: rifiuto e isolamento, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione. Per molti pazienti e per la maggior parte degli operatori nell 'hospice, sia volontari sia professionisti, queste formulazioni sono ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] del sistema nervoso centrale. Nelle forme più gravi si possono rilevare depressione respiratoria, coma e arresto cardiaco. La maggior parte dei casi di ipermagnesemia si verifica in seguito ad assunzione terapeutica di farmaci contenenti ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] inversamente al quadrato della sua altezza. Nei Tetrapodi di taglia maggiore, e quindi più pesanti, gli arti sono più corti e acuminate. Solchi, fosse e docce sono aree di depressione dell'osso di diverse dimensioni. Ciascun osso è circondato da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] non distingue il confine tra i due domini.
Successione, depressione ed ecologia sociale
Sin dai tempi di Darwin l'ecologia ha tali indicazioni la società umana aveva bisogno di avvicinarsi maggiormente a un ecosistema maturo, nel quale la crescita ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] disordini dei ritmi circadiani tipicamente collegati a stati patologici. La condizione patologica oggi maggiormente associata a tali disturbi, è la depressione, malattia in cui è particolarmente coinvolta la struttura del sonno, con risveglio precoce ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] profondità del respiro. Per dosi terapeutiche sottocutanee, la depressione inizia nell'uomo dopo 30-90 min e persiste centrali e periferiche della morfina sono condivise, in misura maggiore o minore, oltre che dall'alcaloide naturale codeina, da ...
Leggi Tutto
inbreeding
Rita Lorenzini
Termine che identifica comunemente l’accoppiamento tra individui consanguinei, il cui grado di parentela risalga a tre o quattro generazioni precedenti; viene anche definito [...] cui gli individui hanno, per forza di cose, una maggiore probabilità di essere imparentati. Altrettanto intuitivo è che le di condizioni sfavorevoli che nell’insieme vengono chiamate depressione da inbreeding e che si manifestano prevalentemente ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...