Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] eccitato di energia E2 di un sistema atomico o molecolare è maggiore di quella di uno stato di energia E1 < E2. topograficamente più elevata, mentre una anticlinale è sede di una depressione valliva. Il processo di i. si realizza a causa della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] temporale del cervello e il cervelletto.
Fossa ovale
È la depressione esistente sulla parete mediale dell’atrio destro del cuore (vestigio della fase liquida. Si ha una depurazione maggiore qualora nelle fosse settiche avvenga anche una parziale ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] case.
Fossa delle M. Fossa del Pacifico, a E delle Isole M. meridionali. Ha la forma allungata comune alle maggioridepressioni del fondo del Pacifico occidentale. Il margine orientale culmina nella cresta sottomarina da cui emergono le M., e scende ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] esce all’aperto al di sopra della copertura. Maggiore importanza architettonica acquistò il c. passando, come mezzo prodotti gassosi a una notevole altezza dal suolo. Se la depressione necessaria è elevata (per es., nei forni industriali per laterizi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tributarî del Mar Rosso il più lungo è il Barca.
Dei torrenti che scendono dal margine dell'altipiano alla depressione dancala, i due maggiori sono il Golima e l'Erertì, che hanno acqua perenne nel corso superiore, ma la perdono rapidamente appena ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] principalmente, per via diretta o indiretta, dalle precipitazioni. La maggior parte di quella che cade durante la prima fase di un temporale viene immagazzinata nelle depressioni del terreno, formando un ‛deposito superficiale', mentre la parte ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] magmatica'. In particolare, la sua profondità resta sconosciuta e, a maggior ragione, la forma e l'evoluzione. La sola cosa che conosciamo formazione del rilievo ha determinato anche una depressione dove si sono accumulati materiali recenti. Questi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] d'accrezione (da 1 a 5 km di profondità). A profondità maggiori (15-20 km) l'acqua proveniente dal piano di subduzione può alterare sembra essere in relazione con la formazione di depressioni oceaniche profonde separate tra loro. Il drastico e ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] , in superficie, con un rilievo montuoso oppure con una depressione oceanica. Se accade ciò, si dice che la compensazione isostatica /cm3); i blocchi affonderebbero tanto più nel substrato quanto maggiore è la loro altezza, così che lo spessore della ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Anche il paesaggio vegetale dei rilievi è documentato dalla depressione di elementi montani, come Podocarpus e Olea, che al megacero sardo. I due piccoli megaceri e i tre cervi di maggiore mole di Creta, con statura variante da 0,5 m al garrese di ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...