Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] fibre artificiali, ecc.
L'ubicazione costiera di quasi tutti i maggiori centri di produzione e di consumo, ha fatto sì che il .
La prima volta ciò è avvenuto in occasione della lieve depressione del 1959. Nel febbraio del 1960, al fine di attenuare ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] sollevamento dell'Appennino. Esso si è formato nella depressione della conca campana chiusa tra i monti della novembre 1928, il 4 giugno 1929. Quest'ultimo efflusso, per maggiore dinamismo e per notevole quantità di lava, scavalcò anche la Valle ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] due tronconi separati, privato della sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito, dopo decenni di divisione, e per molti aspetti di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] si chiude di regola in disavanzo (colmato tuttavia, con maggiore o minore larghezza dai noli della marina mercantile). Ecco i economici. Dal 1937 anno in cui alla fase di depressione successe quella di ripresa economica, il primo obiettivo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] sia mondiale sia nazionale. Tuttavia, dopo un periodo di depressione di quattro anni e malgrado rimanesse un Paese molto di Giulia Nunziante
Dopo la crescita sostenuta che aveva caratterizzato la maggior parte degli anni Novanta del 20° sec., l'A. ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] sensibile sintomo di spostamenti nei corsi correnti dei cambî.
Maggiore importanza per la dinamica economica generale poteva avere lo dal Tesoro americano per l'attenuazione delle condizioni di depressione economica in cui si sono trovati molti paesi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] si avevano abbastanza forti diminuzioni nella produzione complessiva della maggiori colture agricole: il frumento da 5.105.000 q in particolare, non si è avuto, dopo la depressione del periodo bellico, un sensibile rialzo dei rendimenti unitarî ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] la cui economia era caratterizzata da una grave depressione, determinata non da eventi bellici o da nella Nurra e altri. Tra le città sarde, quelle che hanno avuto maggiore sviluppo demografico e perciò anche edilizio, sono state: Cagliari, che ha ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] L'alto Oglio, invece, seguita la lunga depressione longitudinale che dalla Valtellina per l'Apricale si congiunge con ritmo piuttosto lento, dal 1871 in poi, come nella maggior parte delle vallate alpine d'Italia, segnando anzi, nel settore a ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] proprietà fondiarie mediamente più ampie. Ma le poche e sempre limitate aree a maggiore intensività culturale non valgono a sollevare la cronica depressione economica del M., denunciata, in maniera inequivocabile, dalla continuità e dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...