Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Darwin, nella Terra del Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; navigabili). Il C. meridionale è poi ricco di laghi (il maggiore è il Llanquihue, 780 km2), alcuni dei quali condivisi con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva Karaosma;noğlu, R.H. Karay, e R.N. Güntekin. Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ’intensa fase di sollevamento verso la fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una depressione che dal fiordo omonimo si prolunga in terraferma, divide la montagna in due ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] origine glaciale. Il Titicaca, invece, occupa una depressione tettonica al centro dell’altopiano, a 3810 m. . Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a livello internazionale, ma si devono ricordare ancora J. ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] suoi affluenti, le cui alluvioni hanno colmato la depressione compresa tra le catene montuose dell’Asia centro- sottrarre molti voti al rivale PPP, che tuttavia detiene ancora la maggioranza, anche se solo per un seggio. Nel luglio 2017, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] costieri della costa settentrionale, e soprattutto gli stagni salmastri, di cui il maggiore è il Gerid, numerosi, e in parte collegati tra loro, nella depressione tra la T. settentrionale e quella meridionale arida: qui essi diventano l’elemento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ), il più delle volte paralleli alla costa. La depressione è orlata e circoscritta da rilievi che interessano il , che lo licenziò. Al governo si insediò il capo di Stato Maggiore dell’esercito, J.-D. Mobutu, e Lumumba, arrestato e consegnato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] le aree endoreiche, specialmente nella Rift Valley e nella depressione occupata dal Lago Turkana.
Popolazione
Il quadro etnico è un a schiacciante prevalenza etnica, a mantenere alla KANU la maggioranza e a determinare la quinta conferma di Moi alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] morfologica derivante dalla coincidenza del territorio con la depressione nilotica, compresa tra l’Altopiano Etiopico, le evidente il malcontento delle regioni meridionali, desiderose di maggiore autonomia dal governo centrale. Nel 1958 il generale ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] di Carpentaria, a N, giunge a comprendere la depressione del Lago Eyre). La fascia mobile della Tasmania, è quello in cui la superficie di tali zone è proporzionalmente maggiore, arrivando a coprire poco meno dei tre quarti di quella complessiva ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...